TRASPORTI
16 Gennaio 2012 - 21:53
Il progetto di trasbordare le merci da tir (o vagoni ferroviari) a mezzi non inquinanti per consegnarle dentro Torino e l’area metropolitana porta con sé anche una piattaforma per mezzi ecologici che sarebbe a disposizione di tutti. Il progetto per la piattaforma e-park prevede la realizzazione di uno spazio adibito a parcheggio di furgoni elettrici da trasporto. I van saranno ricaricati attaccandosi alle prese collegate a un sistema di pannelli fotovoltaici. Questi veicoli saranno a disposizione di spedizionieri e corrieri che vogliano semplicemente noleggiarli. L’interporto, poi, si candida a gestire come “magazzino distaccato” la distribuzione per i grandi eventi che riguardano Torino. Mentre un altro progetto riguarda il controllo dei flussi di mezzi e merci dentro l’area intermodale. L’interporto si doterà stabilmente di una rete di sensori (Wireless sensor network) per conoscere in modo automatico i flussi di traffico nella viabilità interna. Nel corso del 2011, si è potuta già stabilire una stima della media di frequentazione dell’interporto: c’è stato un crollo dei transiti, soprattutto di mezzi pesanti: questi ultimi, da una media di circa 120-150mila tir al mese sono passati a una media di 40-70mila da giugno a dicembre.
Su Luna Nuova di martedì 17 gennaio
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova