Grugliasco, la droga si pagava con le criptovalute
CRIMINALITA'
19 Marzo 2012 - 20:58
Per la Torino-Lione, l’Italia deve mettere per prima cosa 767 milioni, e deve farlo entro il 2015. Sarà il Cipe a impegnare questa cifra che potrà essere ripartita in 4 anni: cioè 192 milioni l’anno. La scadenza era il 2013, ma l’Ue l’aveva prorogata al 31 dicembre 2015, visti gli evidenti ritardi.Questo impegno permetterà di utilizzare i 671,8 milioni stanziati dall’Ue, come contributo del 30 per cento per i lavori della tratta comune (in realtà, la quota esatta è il 27 per cento). Di questi, 570 milioni vanno spesi per i lavori iniziali; e un’altra sessantina circa, vanno spesi per ciascuna delle stazioni di Susa e Saint Jean de Maurienne. Per queste due opere si potrebbe anche “raggranellare” qualcosa sul finanziamento successivo.In tutto, comprese le quote degli stati, il costo dei primi lavori del Tav è di 2 miliardi 149 milioni, una parte degli 8,2 (ma la vera cifra è di 8,5, compresi espropri, bonifiche belliche, spostamento sottoservizi, ricerche archeologiche, imprevisti geologici) su cui si sono accordati Italia e Francia il 30 gennaio scorso.
Su Luna Nuova di martedì 20 marzo
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova