Grugliasco, la droga si pagava con le criptovalute
CRIMINALITA'
06 Dicembre 2012 - 20:49
Se ne parla da 13 anni. L’idea era di sfruttare i lavori per l’interramento della ferrovia storica che attraversa Torino da nord a sud per separare i treni merci da quelli passeggeri e di fare viaggiare su binari diversi anche i treni passeggeri a lunga percorrenza e quelli regionali. Poi, si parlò di sfruttare tutte le linee ferroviarie ancora operativa a Torino e di dotare l’area metropolitana di un sistema di metropolitana con i treni, come a Parigi. Da domenica, il progetto di Sistema ferroviario metropolitano diventa realtà. E per la mobilità di migliaia di cittadini che ogni giorno si spostano in ingresso e uscita dal capoluogo è una mezza rivoluzione. A partire dalla prossima settimana saranno attivate le quattro ferrovie metropolitane, tutte contrassegnate da un numero e da un colore, che collegano punti lontani della provincia attraversando Torino. La Fm 1, da Rivarolo a Chieri, con estensione a Pont canavese; la Fm 2 da Pinerolo a Chivasso; La Fm aeroporto, da Torino a Caselle fino a Ceres; la Fm 3 da Torino a Susa e Bardonecchia; la Fm 4 da Torino a Bra. L’Fm 5 da Orbassano non è ancora pronta, manca ancora la delibera regionale con cui si stanziano i soldi per i circa 20 Km di binari dal parcheggio di interscambio del San Luigi a Torino.
(di Massimiliano Borgia)
Su Luna Nuova di venerdì 7 dicembre
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova