Dalle arpe a Morgan: lo spettacolo in quota tra musica, gite e circo
APPUNTAMENTI CULTURALI
TRALICCI
15 Luglio 2013 - 22:38
Presentazione in grande stile per la nuova ‘interconnessione elettrica “Piemonte-Savoia”, che permetterà lo scambio di energia tra Italia e Francia. Con i suoi 190 chilometri di cavo si tratta del collegamento interrato più lungo al mondo. La linea collegherà la stazione elettrica di Piossasco a quella di Grand’Ile in Savoia. L’investimento complessivo ammonta a 1,4 miliardi di euro, di cui circa 800 milioni per il tratto italiano. Metà di questa cifra sarà a carico di Terna Spa, l’altra metà a carico di Transenergia, la società partecipata da Sitaf e Nemo che nasce con l’obiettivo di realizzare iniziative di trasporto dell’energia elettrica. Il cantiere francese aprirà nel 2014 mentre la linea entrerà in funzione nel 2019. Si tratta dell’evoluzione del progetto Grand’Ile-Moncenisio-Piossasco degli anni ‘80: il maxi-elettrodotto che con i suoi colossali tralicci avrebbe tagliato in due la valle di Susa, dalla montagna di Mompantero a Bruzolo, poi attraversando la Dora a Villarfocchiardo, S.Antonino, Coazze e Giaveno. Quell’idea fu avversata da sindaci e ambientalisti, capeggiati dall’allora sindaco di Mompantero Romano Perino, e il progetto venne definitivamente bocciato nel 1993 dalla commissione ministeriale per la valutazione dell’impatto ambientale: il disboscamento eccessivo avrebbe irrimediabilmente danneggiato una zona di alto pregio ambientale.
su Luna Nuova di martedì 16 luglio
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova