VARIANTE
25 Maggio 2015 - 23:33
Partirà ufficialmente domani da Salbertrand la consultazione pubblica attraverso cui Terna, gestore della rete elettrica nazionale, raccoglierà le osservazioni e i quesiti delle comunità interessate dal passaggio sul proprio territorio del nuovo cavidotto Piossasco-Grand’Ile, che collegherà Italia e Francia a cavallo dell’arco alpino. Il progetto originale prevedeva il passaggio del cavo esclusivamente lungo l’asse dell’A32 Torino-Bardonecchia, principio che rimane valido per buona parte delle zone attraversate. Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha però imposto che tra i comuni di Bussoleno e Salbertrand i cavi elettrici venissero alloggiati all’interno di nuovi cunicoli da realizzarsi in prossimità dei fornici delle gallerie dell’Autofrejus: un’operazione che avrebbe comportato notevoli difficoltà tecniche nella realizzazione dei lavori. Nasce da qui la variante elaborata dai tecnici di Terna, che hanno ritenuto meno impattante il passaggio del cavo interrato lungo le strade statali e provinciali che costeggiano i comuni di Salbertrand, Exilles, Chiomonte, Gravere, Susa e Bussoleno.
su Luna Nuova di martedì 26 maggio 2015
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova