Grugliasco, la droga si pagava con le criptovalute
CRIMINALITA'
CORONAVIRUS
10 Settembre 2020 - 23:16
Sono 3mila 571 i test sierologici eseguiti nelle ultime due settimane dall’Asl To3 sul personale scolastico del territorio, in modo gratuito e su base volontaria, per accertare la presenza di anticorpi al Covid-19: 3mila 504 gli esiti negativi (il 98,1 per cento), 67 quelli positivi (1,9 per cento). Ecco il dettaglio distretto per distretto: area metropolitana Centro (1470 test, 30 positivi pari al 2 per cento); area metropolitana Nord (488 test, 7 positivi pari all’1,4 per cento); area metropolitana Sud (670 test, 12 positivi pari all’1,8 per cento); Pinerolese (535 test, 12 positivi pari al 2,2 per cento); Val Susa-Val Sangone (408 test, 6 positivi pari all’1,5 per cento). La positività agli anticorpi, ovviamente, non comporta l’attuale positività al Sars-Cov-2, ma certifica soltanto che la persona ne è stata in precedenza in contatto. Per tutti i positivi è stato comunque predisposto un tampone per verificare l’eventuale presenza del virus.
Al di là dei test, l’Asl To3 si sta organizzando, secondo le indicazioni fornite dal governo e dalla Regione, per fornire un supporto operativo nella gestione dei possibili casi di Covid-19 fra i circa 90mila studenti e il personale delle 565 sedi scolastiche presenti sul territorio, dalle scuole d’infanzia alle secondarie di secondo grado. Di grande importanza sarà la collaborazione con le scuole: l’Asl attiverà un servizio mail dedicato, un numero di telefono riservato e a breve individuerà un proprio referente a cui gli istituti scolastici potranno rivolgersi. Ogni scuola, a sua volta, avrà un proprio referente Covid che si relazionerà con il Sisp (Servizio igiene e sanità pubblica) per ogni caso sospetto.
Nel frattempo, i responsabili dei cinque distretti hanno già iniziato una serie di incontri con i sindaci e con i dirigenti scolastici per definire le modalità più idonee a garantire la riapertura degli istituti in sicurezza. Martedì 8 settembre si è tenuto l’incontro dell’area metropolitana Centro, nei prossimi giorni toccherà agli altri distretti. «È fondamentale, in una fase delicata come la riapertura delle scuole, lavorare in sinergia con le scuole, i medici di medicina generale e i pediatri, le famiglie e le amministrazioni locali per mitigare i rischi e consentire la ripresa delle lezioni in sicurezza - sottolinea il dottor Flavio Boraso, direttore generale dell’Asl To3 - Nelle prossime settimane, oltre agli incontri con i sindaci e i dirigenti scolastici, l’Asl organizzerà alcuni momenti di confronto rivolti ai genitori per far conoscere quanto si sta facendo e per rispondere a eventuali dubbi o richieste di chiarimento sul tema».
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova