MEMORIA E VITA
24 Gennaio 2022 - 23:44
Il 27 gennaio 1945 è la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz quando l’ora della libertà si scontrò con l’ora della vergogna e della barbarie. Dal 2000 il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, dedicato alla tragedia immensa dell’Olocausto, sicuramente il pozzo più nero e profondo nella storia dell’umanità. Ad inaugurare la celebrazione del Giorno della Memoria, con un discorso di alto profilo, a Torino, il 27 gennaio 2000 presso il Teatro Regio fu una sopravvissuta, Giuliana Fiorentino Tedeschi, una delle prime testimoni di quel crimine che lei subì con dodici mesi di internamento ad Auschwitz, poi a Ravensbrück e in altri campi, prima della liberazione. Sulla sua storia e sulla storia delle tantissime donne che subirono la tragedia della deportazione...
su Luna Nuova di martedì 25 gennaio 2022
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova