Dalle arpe a Morgan: lo spettacolo in quota tra musica, gite e circo
APPUNTAMENTI CULTURALI
20 Ottobre 2011 - 19:08
CASTROCARO - Dal 19 al 24 luglio le Feste Medievali animano meranno la Fortezza di Castrocaro. Previsti anche corsi di musica medievale per flauto dolce, percussioni antiche e salterio a battenti a cura dell'Ensemble Lucidarium.
Il programma
Mercoledì 20 ore 21
Proiezione del film-documentario "Storia di Barbara Manfredi e di un mistero mai risolto". Regia di Fabiola Ierardi
Giovedì 21 e Venerdi 22 dalle ore 21
Le ombre del passato
Visite raccontate e animazioni medievali a lume di fiaccola nelle sale e nelle segrete nell’antichissimo maniero.
Sabato 23 dalle 21
"Il mistero delle sette coppe d'oro"
Pellegrini crociati e templari. Un’antica leggenda narra che nel 1291 un drappello di Templari in fuga dopo la disfatta di Acri in Palestina, diretti alla corte del Re di Francia, sostarono per una notte nella Rocca di Castrocaro. Alla mattina ripartirono,
ma delle sette coppe d’oro che stavano portando al Re di Francia non vi era più nessuna traccia. Si dice che ancora oggi si trovino nell’antico maniero, nascoste in un misterioso passaggio segreto.
E’ questo dunque il filo rosso della manifestazione, che riporterà alla memoria i lontani ricordi delle Crociate in Terrasanta, dei monaci-cavalieri Templari, dei pellegrini in viaggio verso Gerusalemme, dei misteri dell’Oriente. Vicende reali e leggendarie, riprese dalla grande pagina della storia che vide due antiche civiltà contrapporsi con la violenza delle armi.
Uno spettacolo suggestivo e indimenticabile, alla luce tremula di centinaia di fiaccole, nella corte interna del castello medievale.
Partecipano all’evento I Dolciniani, Arpa del Diavolo, Rosa dei venti, Maske parpaje, Verres militares, Compagnia del Montone, le danzatrici del sultano, I pellegrini di Terrasanta. Mangiari della Romagna toscana.
Domenica 24 luglio dalle 21.30
La Fortezza di Castrocaro tra Firenze e l’Adriatico: dai trovatori alla musica rinascimentale della corte dei Medici Concerto di musiche medievali e rinascimentali Ensemble Lucidarium (Svizzera).
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova