Dalle arpe a Morgan: lo spettacolo in quota tra musica, gite e circo
APPUNTAMENTI CULTURALI
08 Gennaio 2012 - 01:45
Un vasto incendio boschivo ha colpito la montagna sopra San Didero, in direzione Borgone. Le fiamme, alimentate dal forte vento che in questi primi giorni dell'anno sta spazzando la valle di Susa, sono divampate nella tarda serata di sabato 7 gennaio lambendo la parte alta del paese, non distante dalla chiesa parrocchiale. I vigili del fuoco di Susa, coadiuvati da numerose squadre di pompieri volontari e squadre Aib giunte da tutta la valle, oltre che dall'elicottero della protezione civile, hanno lavorato fino alle 13 di domenica per domare il rogo che ha mandando in fumo decine di ettari di bosco. Paura solo per due case della frazione Miloro, sul territorio di Condove: non è stato comunque necessario far evacuare i residenti. Poche ora prima i vigili del fuoco avevano già spento un altro incendio di dimensioni minori a Giaglione. (Nella foto la scuola di San Didero e, sullo sfondo, la montagna in fiamme).
Le fiamme non hanno risparmiato nemmeno la val Sangone. Primo allarme alle 20,30 nell’area al confine tra Trana e Giaveno, nei boschi ai piedi dell’Angelo della Pace tra le borgate Colpastore e Colombè Inferiore. Intervengono gli Aib di Trana, coadiuvati dai colleghi di Sangano e dai vigili del fuoco di Giaveno. Il rogo viene circoscritto prima che possa minacciare le abitazioni di Colpastore, compromettendo 4mila metri quadri di bosco. Gli Aib chiudono l’intervento con la bonifica e la messa in sicurezza alle 3 di domenica mattina. Nel frattempo, un più allarmante rogo lambisce le borgate giavenesi oltre Sangone, verso
su Luna Nuova di venerdì 13 gennaio
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova