GIAVENO
11 Aprile 2013 - 23:06
Il Politecnico sposa le borgate montane, sensale l’Uncem piemontese, che ha promosso una collaborazione tra l’Atelier di progettazione urbanistica del corso di laurea magistrale "Architettura per la sostenibilità", 100 per cento di laureati entro i tempi stabiliti negli ultimi tre anni, e i comuni di Giaveno e Varisella. «Lo scopo è quello di offrire agli enti locali una bozza di progetto che consenta loro di programmare interventi mirati nelle borgate, e nel contempo che dia agli studenti l’opportunità di fare una esercitazione pratica sul campo», spiega la professoressa Sarah Chiodi, che tiene il corso con i colleghi Dario Bargagno e Riccardo Bedrone, questi presidente dell’ordine degli architetti di Torino. Circa 5mila gli edifici che potrebbero essere coinvolti a livello regionale, per lo più baite e piccole case, per una popolazione che oscilla tra i 15 e i 20mila abitanti, sempre su base regionale. A Giaveno le borgate potenzialmente coinvolte sono Maddalena-Arietti, Viretta, Verna, Chiarmetta, Prese Giorgiassi, Girella, Brancard Villa, Cascina Coccorda, Dalmassi, Case Cont, Tetti Via, Mollar dei Franchi, Provonda, Franza, Case Cordria, Ciandet e Candrelli.
su Luna Nuova di venerdì 12 aprile
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova