Dalle arpe a Morgan: lo spettacolo in quota tra musica, gite e circo
APPUNTAMENTI CULTURALI
CULTURA
12 Settembre 2013 - 23:08
Una domenica a spasso per siti archeologici, alla scoperta dei materiali da costruzione che hanno segnato le diverse epoche storiche di cui in valle di Susa è rimasta traccia. Sarà questo il filo conduttore della quarta edizione della “Giornata del patrimonio archeologico della valle di Susa”, promossa dal piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di arte e cultura alpina” in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e il Museo di antichità egizie. Saranno 14, tra alta e bassa valle, i siti archeologici aperti e accessibili, con la possibilità di effettuare visite guidate gratuite dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30: Almese, villa romana e ricetto di San Mauro; Avigliana, sito archeologico di Malano, castello e borgo medievale; Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”; Borgone, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano; Caselette, villa romana; Cesana, Casa delle Lapidi a Bousson; Chiusa San Michele, le chiuse e la cappella di San Giuseppe; Condove, castello del Conte Verde e chiesa di San Rocco; Mompantero, incisioni rupestri e acquedotto romano; Novalesa, abbazia dei santi Pietro e Andrea e museo archeologico; Oulx, torre delfinale; Sant’Ambrogio, borgo medievale e castello abbaziale; Susa, aree archeologiche e castello della contessa Adelaide; Vaie, museo archeologico della preistoria. Ancora chiuso al pubblico, invece, il sito archeologico della Maddalena di Chiomonte, inglobato dal giugno 2011 nell’area recintata del cantiere Tav.
su Luna Nuova di venerdì 13 settembre
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova