Dalle arpe a Morgan: lo spettacolo in quota tra musica, gite e circo
APPUNTAMENTI CULTURALI
ALPINI
12 Luglio 2022 - 00:06
Che ci sia un profondo legame tra gli alpini e la Madonna del Rocciamelone è cosa ben nota anche perché questo legame tra le penne nere la montagna sacra ha ormai superato abbondantemente i cento anni. La data simbolica, storica, di questo sentimento ci porta nel lontano 26 giugno del 1899, quando iniziò il trasporto lungo le sua pendici degli 8 pezzi della statua alta 4 metri, del peso di 650 kg più altri 800 kg dell’armatura interna, realizzata dallo scultore torinese Giovanni Antonio Stuardi. Tre giorni durò la fatica degli uomini del battaglione “Susa”...
Su Luna Nuova di martedì 12 luglio 2022
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova