Dalle arpe a Morgan: lo spettacolo in quota tra musica, gite e circo
APPUNTAMENTI CULTURALI
STORIA
26 Luglio 2022 - 00:00
Una storia fatta di alti e bassi, come tutti i simboli, soprattutto quelli della montagna. Ma radici salde e volontari che l’hanno portata avanti per decenni e adesso continuano la loro azione sociale con rinnovato vigore dopo i due anni di lockdown. Che ci hanno consegnato una nuova voglia di vivere gli spazi aperti, la montagna e, perchè no, i suoi simboli. La cappella delle Tampe è sicuramente uno di questi. Posta su uno spettacolare terrazzo da cui lo sguardo spazia dal Rocciamelone alla pianura torinese, passando per la Sacra di S.Michele, è uno dei luoghi più belli dell’intera montagna villarfocchiardese, con architetture che rimandano addirittura al Trentino, conservata dagli ultimi abitanti che non vollero mai scendere al piano ed ora da un gruppo di volontari che fa riferimento al Gav, il Gruppo alpinistico villarfocchiardese, non a caso organizzatore della giornata di festa per il 180° compleanno dell’edificio religioso...
Su Luna Nuova di martedì 26 luglio 2022
AGGIORNAMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova