Nuovi poveri. A Collegno aumentano i pacchi viveri

La Caritas: «La maggioranza degli assistiti è gente colpita dalla crisi, mai avrebbero pensato di venire qui»

13 Dicembre 2012 - 20:10

Nuovi poveri. A Collegno aumentano i pacchi viveri

È mercoledì e alla parrocchia di San Giuseppe di Oltredora è giorno di distribuzione dei “pacchi viveri”. Si tratta di cibo per gente che non ha soldi per comprarlo tutte le settimane. Sono derrate alimentari in scadenza, raccolte grazie a una convenzione favorita dal Comune con Carrefour del centro commerciale La Certosa. Oppure viveri assegnati dal Banco alimentare, prodotti espressamente per l’assistenza e la protezione civile e pagati con fondi europei. C’è anche la frutta e il pane, ancora intatti, avanzati ogni giorno dalle mense scolastiche. Poi, altri alimenti vengono comprati con fondi derivati da donazioni; ma nella maggior parte, questi soldi servono più per aiutare a pagare bollette.«Quelli che hanno mentalità dell’eterno assistito sono sempre meno in rapporto alle persone che non avrebbero mai pensato di venire a chiedere aiuto proprio qui», osserva Angela Porfido, da 14 anni in Caritas, volontaria anche in carcere, che qui a San Giuseppe coordina un gruppo di una trentina di volontari, in buona parte donne. Oggi sono 95 i gruppi famigliari di Oltredora assistiti, per un totale di circa 250 persone.

(di Massimiliano Borgia)

su Luna Nuova di venerdì 14 dicembre


 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI