SOSTENIBILITA'

Ragazzi a scuola in bici: a settembre parte Gru.Co

È possibile sostenere il progetto vincitore del bando della Compagnia di San Paolo che coinvolgerà alunni di Collegno e Grugliasco

19 Maggio 2021 - 15:34

Ragazzi a scuola in bici: a settembre parte Gru.Co

Nasce nel primo lockdown, nel quale proprio i bambini sono stati tra i più penalizzati, con conseguenze dal punto visto psicologico, fisico e sociale. Gru.Co, il bicibus, vuole essere un messaggio di rinascita e speranza. Il progetto si inserisce all’interno degli obiettivi dell'associazione GreenTo: da una parte incentivare l’uso di mezzi sostenibili per gli spostamenti casa-scuola, riducendo così il traffico e l’inquinamento e dall’altro quella dell’educazione e sensibilizzazione ad una mobilità attiva. 

«Non vogliamo che si torni alla normalità, perché forse la normalità era il problema. Per far pedalare Gru.Co abbiamo bisogno di aiuto» spiegano Simone Conte e Roberto Peluso, referenti di GreenTo per il progetto “Gru.Co, il bicibus” tra i vincitori del bando “Green donors” della Fondazione di Compagnia San Paolo. Prevede l’attivazione di un servizio di trasporto ecologico, divertente, alternativo per accompagnare i bambini nel loro tragitto casa-scuola nei comuni di Grugliasco e Collegno, entrambi partner di progetto e in particolare nella scuola elementare Di Nanni e nella scuola media Anna Frank. Il progetto partirà il 20 settembre, all’interno della Settimana europea della mobilità sostenibile, per concludersi il 22 ottobre.

Grazie alla consulenza di Ginger e il supporto di Fondazione Compagnia San Paolo è stata aperta una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Ginger, con il quale è possibile sostenere il progetto con una donazione. Donare è molto semplice, basterà collegarsi a www.ideaginger.it e scegliere il progetto Gru.Co, il bicibus. Per i sostenitori ci sono molte ricompense in palio, tra cui il campanello per la bicicletta sponsorizzato Gru.Co, corsi di educazione stradale per i bambini e pedalate esperienziali. 

«Dopo quasi tre settimane di raccolta abbiamo superato la metà del primo step che ci siamo prefissati, ovvero quello di 5mila euro per comprare una cargo bike Irena, grazie all’aiuto del nostro fornitore tecnico Bici-t, nella quale posizioneremo gli zaini e gli accessori dei bambini per rendere la loro pedalata tranquilla e in assoluta sicurezza». Fra i maggiori sostenitori c’è la realtà di Pin Bike, il sistema, già attivato l’anno passato a Collegno e Grugliasco con il progetto “Bogia”, che permette all’amministrazione comunale di rilasciare incentivi chilometrici ai cittadini per l’utilizzo della propria bicicletta.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI