SCUOLA
10 Dicembre 2021 - 19:23
Tra le tante iniziative di cui si era reso promotore, Mario Bricco, scomparso nel febbraio del 2020 alla vigilia dei 90 anni, aveva ideato e soprattutto gestito in prima persona, com’era nel suo stile di uomo del fare, un progetto di educazione ambientale al liceo Darwin. Alcune classi, a rotazione, sotto la sua guida, pulivano il parco dell’Istituto mentre altri volontari provvedevano al taglio dell’erba e a lavori di manutenzione più impegnativi.
Proprio per ricordare il suo straordinario impegno, questa mattina nel cortile del liceo, la preside Elena Sorrisio ha condiviso con i docenti che hanno lavorato con gli Ecovolontari ed hanno conosciuto Mario Bricco, la piantumazione di un tiglio, “pianta autoctona, essenziale e portatrice di dolcezza” ed una camelia invernale.
Oltre alla dirigente scolastica erano presenti, la professoressa Angela Viotti, ora in pensione, che aveva collaborato con Mario fino al gennaio 2020, ed altri due docenti: Andrea Crespi e Lorella Cardin, insieme agli alunni di alcune classi ed a Piero Roggero, ultimo presidente degli Ecovolontari, associazione sciolta dopo la morte di Mario. Con loro anche alcuni componenti della famiglia Bricco e rappresentanti dell’associazione Oasi di S.Monica e S.Agostino che proveranno a raccogliere il testimone con il progetto che partirà nel 2022.
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova