INCLUSIONE

Il "Real e non solo" porta la Champions a Collegno

Grande risultato per la squadra composta da atlete sorde: dopo lo scudetto arriva anche il successo nella competizione europea

30 Aprile 2025 - 11:07

Il "Real e non solo" porta la Champions a Collegno

La squadra femminile “Real e non solo” conquista un risultato storico: dopo il titolo nazionale, arriva anche la vittoria nella  Deaf Champions League ovvero la competizione europea per atlete sorde. A Tolosa, in una finale emozionante contro la squadra francese del Reims, le ragazze hanno ribaltato il risultato, vincendo per 3 a 2 dopo essere state sotto 1-2 a pochi minuti dalla fine. «Un traguardo che rappresenta non solo una grande vittoria sportiva, ma anche il simbolo del lavoro, della passione e dell’impegno di ogni componente della società, dentro e fuori dal campo - sottolinea il presidente Lorenzo Bellotto - Un successo che rende onore ai valori del gruppo e alla forza delle donne nello sport».

Davvero una bella soddisfazione per la società che da fine 2023 ha trovato sede presso il centro civico Lucio De Maria a Collegno. Oltre al presidente Bellotto, la sua vice Enza Frizzi, il consigliere e referente del settore sport Futsal Francesco Massa, il direttore sportivo Mohamed Shewiref, le direttrici tecniche Diana Martena e Adrijana Isfan, il coach Oscar Pulgarin, la vice coach Alba Prado, e il team media composto dalla social media manager Annabella Massa e dalla fotografa Chiara Biasin. In campo sono scese Leticia Oca, Amanda Wysocka, Amber Lesiers, Valentina Nani, Sophie Schaub, Faye Williams, Maisie O’Shea, Mariska Nieborg, Isabella Tillemans e Tesse Boers.

«Le nostre atlete, vere protagoniste di questa impresa, hanno dimostrato forza, coraggio e spirito di squadra - aggiunge il presidente Bellotto - Con il loro impegno e il loro talento, hanno scritto una pagina indimenticabile della nostra storia sportiva. Invitiamo chi condivide i nostri valori e crede nello sport vero a unirsi a noi: essere sponsor di “Real e non solo” significa credere nel talento, nella determinazione e nella possibilità di portare in alto il nome dello sport inclusivo, femminile e vincente». E per il futuro, l’obiettivo è quello di puntare ancora più in alto, verso nuovi titoli a livello nazionale, europeo e mondiale. «Con questa vittoria vogliamo anche essere un esempio per tutte le persone della comunità sorda che sognano di essere protagoniste nello sport, e per tutte le donne che vogliono dimostrare il loro valore, dentro e fuori dal campo».

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI