TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Treni e bus regionali: servizio limitato come fosse un sabato festivo

Fino al -97 per cento dei passeggeri, mezzi sicuri e igienizzati. Tutte le informazioni sui siti Internet delle diverse aziende

16 Marzo 2020 - 14:43

Treni e bus regionali: servizio limitato come fosse un sabato festivo

Piano di riduzione di bus e treni regionali completato: tutte le aziende piemontesi del Trasporto pubblico locale hanno attivato la riduzione dei servizi annunciata venerdì scorso dalla Mobility Emergency Unit, l’unità di lavoro costituita da Regione Piemonte, Agenzia della mobilità piemontese, Trenitalia e Gtt per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. I servizi sono stati rimodulati in base alle effettive esigenze del territorio. «La frequentazione dei mezzi è precipitata con riduzioni anche del 97 per cento - sottolinea l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi - È impressionante, ma è un dato positivo, perché significa che le persone stanno a casa. I servizi erogati sono equiparabili a quelli di un sabato in periodo estivo, con le scuole chiuse. Siamo in contatto con tutte le aziende per monitorare la situazione e siamo pronti ad operare ancora ulteriori riduzioni se il quadro generale di contenimento del virus lo richiederà».

L’Agenzia della mobilità piemontese ha contattato tutti i gestori dei servizi per sottolineare la necessità di contribuire a contenere la diffusione dell’epidemia, contemperando le necessità di garantire l’erogazione dei servizi minimi essenziali, di assicurare la tutela sanitaria dei lavoratori e dei passeggeri, di ripetere gli interventi di sanificazione e di proseguire con gli interventi quotidiani di disinfezione dei mezzi. Importanti anche le misure organizzative richieste ai gestori: bloccare la salita e discesa dei viaggiatori dalla porta anteriore, favorendo l’utilizzo della porta centrale e posteriore; evitare la vendita di titoli di viaggio a bordo agevolando l’acquisto su canali alternativi; inibire l’accesso dell’area dell’autobus vicina al conducente e relativi posti a sedere, ad esempio la prima fila dei sedili e la relativa porzione di corridoio; mantenere la distanza interpersonale. Le modifiche dei servizi sono comunicate all’utenza direttamente dalle aziende di trasporto attraverso i canali consueti, prediligendo siti e social. Oltre ai siti di Trenitalia (trenitalia.com), Gtt (gtt.to.it), Agenzia della mobilità piemontese (mtm.torino.it), Servizio ferroviario metropolitano (sfmtorino.it) e Servizio ferroviario regionale (sfrpiemonte.it), muoversinpiemonte.it e muoversiatorino.it, informazioni specifiche vengono fornite da ogni singola aziende.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI