PREFETTURA - COV
24 Novembre 2023 - 15:06
Il "bollettino" riferisce di un aumento del 57 per cento di transiti di veicoli leggeri e pesanti al traforo del Frejus tra il 16 ottobre e il 23 novembre, pari a 95mila 829 veicoli in più rispetto ai 169mila 500 transitati nello stesso periodo del 2021, quando il traforo del Monte Bianco era aperto. È quanto emerge dal report diffuso stamattina dalla prefettura di Torino dopo la riunione del Cov (Comitato operativo viabilità) che si è tenuta ieri, giovedì 23 novembre, in prefettura a Torino per monitorare la situazione della viabilità sulle tangenziali di Torino e sulla autostrada A32 Torino-Bardonecchia a poco più di un mese dalla chiusura del Bianco, cominciata appunto il 16 ottobre e destinata a proseguire fino al 18 dicembre.
«Non sono segnalati incrementi dell’incidentalità né situazioni di criticità per la circolazione stradale, salvo saltuari congestionamenti del traffico alla frontiera con la Francia. I dati aggregati sono consultabili sul sito di Sitaf», spiega la nota della prefettura. La società concessionaria della A32 ha inoltre informato che si sono conclusi i lavori che hanno interessato lo svincolo di Avigliana Ovest in direzione Torino, «mentre la necessaria sostituzione di alcuni giunti imporrà la prosecuzione fino al 15 dicembre della riduzione ad una sola corsia della carreggiata in direzione Torino subito dopo la barriera di Avigliana». Non, quindi, fino ai primi del mese prossimo, come annunciato inizialmente: il breve tratto interessato è quello che va dal casello fino allo svincolo di Avigliana Centro.
«Non risulta particolarmente sensibile, in termini percentuali, l’aumento del traffico sulle tangenziali di Torino, sulle quali entro fine mese terminerà la presenza dei cantieri che hanno ridotto, in alcuni tratti, la percorribilità - prosegue la nota - sulla viabilità ordinaria in capo alla Città metropolitana di Torino e ad Anas spa viene segnalato un maggior numero di transiti giornalieri di veicoli pesanti (circa 250) nella tratta verso Torino in concomitanza della chiusura notturna (dalle ore 22 alle ore 6) della A32. Arpa Piemonte continua ad assicurare il proprio supporto per la verifica della coerenza delle modalità e dei parametri di rilevazione delle centraline installate da Sitaf spa che, al momento, non registrano dati di concentrazioni di polveri sottili eccedenti le soglie. Sul sito dell’Agenzia regionale saranno pubblicati i dati specifici ad esito della rilevazione effettuata dalle stazioni di monitoraggio Arpa».
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova