SALUTE
20 Febbraio 2025 - 23:53
(4/4) Si conclude oggi il “viaggio sul territorio” della valle di Susa analizzando i dati ufficiali Pfas, grazie al contributo di Oscar Margaira: quella odierna è l’ultima delle quattro puntate pubblicate ogni venerdì a partire dal 31 gennaio.
Esaminate le principali questioni connesse alla problematica Pfas nell’acqua potabile, è arrivato il momento delle tante domande che ad ogni cittadino mediamente informato sulla materia viene naturale porsi. «Chi ha seguito questa piccola e non esaustiva indagine sulla questione Pfas si sarà fatto un’idea - osserva Oscar Margaira, 67 anni di Villar Dora, ex amministratore locale, che nei mesi scorsi ha analizzato a fondo l’enorme mole di dati ufficiali diffusi da Smat, Ato3 e Asl - In sostanza pare che a livello organizzativo gli enti preposti siano in difficoltà a realizzare controlli sistematici e questo si ripercuote nella comunicazione pubblica dei dati. Può darsi che ciò derivi da una organizzazione carente, più probabilmente dal fatto che le risorse regionali sono insufficienti. Non voglio imputare colpe a nessuno ed accetterò le critiche di chi, leggendo, mi dirà che...
I Valori sono espressi in microgrammi (µg/l), i dati fanno riferimento al periodo compreso tra febbraio 2023 e giugno 2024, per le acque potabili i limiti attuali delle leggi italiane sono di 0,50 microgrammi per il “Pfas totale” e di 0,10 microgrammi per la “somma di Pfas”.
PINEROLO
Rete Abbadia: somma Pfas 0,030 (27 marzo 2023)
Ospedale Agnelli: cC6O4 0,037 (27 marzo 2023)
SANGANO
Piazza della chiesa: somma Pfas 0,030 (5 marzo 2024)
PIANEZZA
Punto Acqua 144IN: somma Pfas 0,030 (29 aprile 2024); 0,020 (6 marzo 2024)
Punto Acqua 014IN: somma Pfas 0,030 (29 aprile 2024)
Via San Bernardo: somma Pfas 0,030 (29 aprile 2024)
su Luna Nuova di venerdì 21 febbraio 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova