CNSAS
27 Marzo 2025 - 23:24
Per leggere e interpretare il report consuntivo delle attività 2024 del soccorso alpino e speleologico piemontese occorre partire da un dato, sicuramente curioso ma non inaspettato: la scorsa è stata un’annata caratterizzata dal forte maltempo, per la precisione la seconda più piovosa di sempre in Piemonte a partire dal 1977, ovvero dall’inizio dei rilevamenti. Un elemento che ha giocoforza influito sulle attività svolte dal servizio piemontese del Cnsas, Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, a cui la Repubblica italiana attribuisce le attività di soccorso e recupero degli infortunati in montagna, in ambiente ipogeo e in terreno impervio in base alle leggi 74/2001 e 126/2020: nel 2024 le attività di soccorso sanitario in convenzione con l’Azienda Zero della Regione Piemonte hanno fatto registrare 1916 eventi di soccorso, 1437 missioni di soccorso e 1646 persone soccorse. Nel bilancio delle attività del Sasp è dunque importante tenere conto dell’eccezionale piovosità del 2024, secondo il report...
su Luna Nuova di venerdì 28 marzo 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova