COME UN ALBERO
18 Aprile 2025 - 00:02
Le ceppaie fossilizzate scoperte a seguito di una piena alluvionale della Stura di Demonte. La foto è del professor Edoardo Martinetto dell’Università degli Studi di Torino
Cari lettori e lettrici ben ritrovati, dopo un inizio d’anno che ci ha portato a passeggio in valle, oggi vi propongo una gita fuori porta, la stagione inizia a favorire escursioni e nuove scoperte. Questo mese viaggeremo non solo nello spazio, ma anche nel tempo, alla scoperta delle foreste fossili presenti sul territorio piemontese, ad oggi rinvenute. Una passione “antica”, nel vero senso della parola che mi porto dietro dagli anni dell’Università, quando partecipando alle prime lezioni del corso di laurea in Scienze Forestali, trent’anni fa, scoprii di questi preziosi indagati dalla paleobotanica. Ma andiamo con ordine. Cos’è una foresta fossile? Il termine “foresta” ci fa subito venire alla mente un’area boscata, con alberi d’alto fusto, un luogo ombroso, popolato da creature fiabesche e antichi segreti. Questo in effetti fu quello che percepirono i nostri antenati quando vissero accanto...
Su Luna Nuova di venerdì 18 aprile 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova