FERROUTAGE

Merci su treno: l’Autostrada ferroviaria alpina alza bandiera bianca

Stop ai fondi da Italia e Francia: per la Ue sono come "aiuti di Stato". Cavargna: «Ennesima smentita delle previsioni: cade l’alibi per il tunnel Tav»

18 Aprile 2025 - 00:00

Merci su treno: l’Autostrada ferroviaria alpina alza bandiera bianca

Il passaggio dei Tir sui carri Modahlor alla stazione di Avigliana nel novembre 2003, quando iniziò il servizio Afa

Aspettando il Tav Torino-Lione, l’Afa alza bandiera bianca e chiude i battenti, almeno per ora. Il trasporto di merci su ferro, anziché su gomma, può attendere tempi migliori: accadrà a partire da lunedì 21 aprile, dopo l’annuncio arrivato a inizio settimana da parte della società partecipata in parti uguali da Trenitalia e Sncf che dal 2003 gestiva il servizio di Autostrada ferroviaria alpina, una sorta di “Tav in miniatura”, lungo la tratta tra Orbassano e Aiton, in Savoia, proprio sull’asse ferroviario Torino-Lione. «Il servizio è cessato senza che sussistano allo stato prospettive di ripresa», ha scritto la società in una lettera inviata a fornitori e clienti. Lo stop è dovuto al taglio dei finanziamenti dei governi di Italia e Francia: ciò significa che le merci, comprese quelle pericolose, che hanno usufruito largamente del servizio, dovranno tornare a viaggiare su strada. A rischio...

su Luna Nuova di venerdì 18 aprile 2025

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI