CICLISMO

"Etapa 4": Susa e l'alta valle pronte ad accogliere la Vuelta a España 2025

La corsa rossa al via domani da Torino, martedì l'ultima delle quattro tappe piemontesi: tante iniziative sul territorio

22 Agosto 2025 - 12:08

Clicca sulle foto per sfogliare la gallery (infografiche della tappa, programma eventi a Susa e immagini della Città vestita di rosso per l'arrivo della Vuelta)

Susa e l'alta valle si tingono di rosso per il passaggio della Vuelta a España 2025, che partirà per la prima volta dall’Italia e dal Piemonte attraversando anche la valleIl km0 della “Salida Oficial” è fissato per domani, sabato 23 agosto, a Torino di fronte al monumento dedicato a Fausto Coppi, mentre quella valsusina sarà la "Etapa 4", l'ultima in territorio italiano, in programma martedì 26 da Susa a Voiron, in Francia. Un percorso di 192 km che partirà dal centro storico di Susa, con passaggio in corso Couvert, corso Inghilterrra, via Roma, via Mazzini, corso Trieste, piazza Savoia, piazza San Giusto, via Martiri della Libertà, via Palazzo di Città, piazza Trento, via Norberto Rosa, via Monte Grappa, via Oulx e approdo sulla statale 24 in direzione alta valle, dove attraverserà i territori di Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Cesana e Claviere per portare i ciclisti oltre confine, al di là delle Alpi. «Si tratta di un'occasione unica - dichiara Giorgio Montabone, vicesindaco di Susa e assessore al turismo e allo sport dell'Unione montana Valle Susa - per far brillare la nostra valle in tutto il mondo, per mostrarne le bellezze naturali, culturali e storiche, e dunque stimolare un turismo lento e sostenibile».

Per l’occasione la Città di Susa ospiterà da domani sera, sabato 23, le “Notti in rosso”, tre giornate di musica, intrattenimento e divertimento che inaugureranno l’evento (il programma completo è disponibile scorrendo le immagini in allegato), mentre martedì 26 dalle 9,30 si potrà attendere la partenza dei ciclisti nel "Villaggio Vuelta" di piazza della Repubblica, dove sarà presente anche uno stand dell’Unione montana Valle Susa: il via alla tappa sarà dato alle 11,25 (tutti i dettagli su orari e altimetrie nelle infografiche disponibili scorrendo le immagini in allegato). Inoltre oggi pomeriggio, venerdì 22, alle 18 Giorgio Montabone dialogherà con Filippo Manfredi, autore del libro “Alla conquista della Vuelta”, presso la biblioteca di Susa. L’iniziativa è promossa dalla Città di Susa in collaborazione con il Sistema bibliotecario Valsusa. Vista la concomitanza con la partenza della Vuelta, il mercato settimanale del martedì mattina sarà anticipato a domenica 24 agosto.

La Città metropolitana di Torino, nonostante la tappa Susa-Voiron non si svolga su strade provinciali, collocherà dei pannelli a messaggio variabile sulla Sp24 per avvertire che il tratto statale della medesima strada sarà chiuso al km 54+700, nel Comune di Susa, dalle 10,30 alle 12 di martedì 26. «Confermo il massimo impegno della Città metropolitana - commenta il vicesindaco Jacopo Suppo - per contribuire fattivamente, con il lavoro dei suoi tecnici e dei suoi cantonieri, all'organizzazione di un evento di grande importanza sportiva e di notevole ricaduta socioeconomica come la prima edizione della Vuelta in Italia».

Anche l'Unione montana Alta Valle Susa e il Comune di Exilles si preparano ad accogliere la quarta tappa della Vuelta a España con un ricco programma di iniziative. «Si tratta di un evento sportivo di portata internazionale che attraverserà la nostra splendida valle e che siamo orgogliosi di ospitare - afferma il presidente dell'Unione montana Alta Valle Susa, Mauro Carena - la visibilità ottenuta a livello globale potrà generare un impatto positivo e duraturo sul turismo locale. Un'opportunità unica per valorizzare le bellezze paesaggistiche e le eccellenze del territorio». Il sindaco di Exilles, Roberto Segafredo, si unisce all'entusiasmo riconoscendo «il valore di un evento che mette Exilles sotto i riflettori del mondo del ciclismo, attirando l'attenzione di appassionati e turisti».

In attesa del passaggio della corsa, il Forte di Exilles diventerà il cuore pulsante delle celebrazioni, offrendo un ricco programma di eventi per residenti e visitatori. Da oggi, venerdì 22 agosto, i visitatori potranno ammirare un'esposizione di biciclette d'epoca a cura dell'associazione Chaberton Outdoor Activities e una mostra fotografica sui grandi tour ciclistici in valle di Susa, curata dal settimanale locale La Valsusa. Stasera, presso la cappella del Forte, si terrà "Aspettando la Vuelta", una serata con storie e aneddoti raccontati da figure del ciclismo come Beppe Conti, Fabio Felline e Stefano Garzelli. Domani, sabato 23, l'associazione Chaberton Outdoor Activities organizza un'escursione guidata in e-bike alla scoperta delle bellezze di Exilles e delle sue frazioni, un'occasione imperdibile per vivere il territorio in sella a una bicicletta.

In vista dell’arrivo della Vuelta in valle di Susa, anche l’assessore regionale Andrea Tronzano sottolinea il valore economico e produttivo di un evento di livello mondiale: «La Vuelta è sport - dichiara Tronzano - e anche un’opportunità per le imprese della Valle di Susa e per tutto il Piemonte. La visibilità internazionale, l’arrivo di migliaia di persone e l’attenzione dei media generano ricadute concrete per le attività produttive locali». Secondo Tronzano, appuntamenti di questa portata rafforzano anche l’immagine del Piemonte come terra capace di coniugare tradizione e innovazione, sport e impresa: «Ogni grande evento che approda sul nostro territorio è un’occasione per far conoscere non solo le nostre montagne, ma anche il sistema produttivo e la capacità delle nostre imprese di competere a livello globale».

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI