SGUARDO ALL'ARIA
03 Novembre 2025 - 23:35
I mesi invernali del 2024, tradizionalmente più critici per l’accumulo di Pm10 e biossido di azoto (NO₂), sono stati caratterizzati da condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli alla dispersione delle polveri. In particolare, si è registrato un peggioramento dei livelli di Pm10 rispetto al 2023, con un aumento delle stazioni che hanno superato i valori limite. Per il biossido di azoto (NO₂) i dati confermano invece il miglioramento registrato nell’ultimo quadriennio: il valore limite annuale risulta superato solo nella stazione più critica dell’agglomerato torinese. È quanto emerge dai principali riscontri del consueto rapporto annuale “Uno sguardo all’aria”, pubblicato da Città metropolitana di Torino e Arpa Piemonte e disponibile da giovedì 30 ottobre sui siti istituzionali dei due enti. La relazione, riferita ai dati del 2024, oltre a presentare l’andamento degli indicatori...
su Luna Nuova di martedì 4 novembre 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova