CONSIGLIO COMUNALE
27 Dicembre 2018 - 17:11
L'ex municipio di Rivera
Pareggia a circa 7 milioni 200mila euro il bilancio di previsione 2019-21, l'ultimo della giunta Bertolo in attesa delle elezioni amministrative del maggio prossimo: il documento, approvato martedì 18 dicembre dal consiglio comunale insieme alla nota di aggiornamento al Dup, prevede un milione 500 mila euro di investimenti in opere pubbliche nel 2019. Tra queste il rifacimento della facciata del palazzo comunale di Almese e dell’ex municipio di Rivera, oltre alla ristrutturazione dell’alloggio di proprietà comunale in via San Sebastiano, a fianco della caserma dei vigili del fuoco. Si provvederà inoltre ai lavori di asfaltatura delle strade che necessitano di intervento e si passerà alla fase operativa della risistemazione del centro storico di Almese, sia per quanto riguarda il selciato in pietra, sia per l’illuminazione, gli arredi e le fontane, grazie ai fondi ottenuti col bando regionale del Piano di riqualificazione delle vie del commercio. Su piazza Martiri della Libertà verrà poi installata una stazione di biciclette elettriche, con un punto di ricarica per mezzi elettrici propri.
Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, visti i danni subiti durante l’alluvione del novembre 2016, sono già stati eseguiti diversi lavori di messa in sicurezza del torrente Messa: ora, grazie a una buona dotazione di fondi Ato che saranno messi a disposizione tramite l’Unione montana, verranno finanziati diversi interventi di manutenzione ordinaria su tutti i corsi d’acqua (non solo il Messa ma anche il Morsino e il Vangeirone, con pulizia degli alvei, rifacimento degli scolatoi e manutenzione delle bealere) e altri lavori di messa in sicurezza del territorio, con ricadute occupazionali importanti, soprattutto per gli agricoltori e le aziende che operano nel campo silvo-pastorale e forestale. Proseguiranno poi gli interventi di edilizia scolastica: nel 2019 sono previsti l’affidamento dei lavori di adeguamento antisismico ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado, con cantierizzazione delle opere a giugno 2019 e termine previsto per fine 2020; la fine dei lavori per la realizzazione di un nuovo refettorio a servizio della scuola primaria di Rivera; la sostituzione delle porte interne delle scuole primarie di Almese e Rivera e la sostituzione completa delle tende interne della scuola primaria di Rivera. Nel nuovo anno si riqualificherà anche il centro sportivo di via Granaglie: i lavori riguarderanno il rifacimento della pista di atletica delimitante il campo da calcio, la realizzazione di una nuova palestra polivalente, costituita da tensostruttura con annessa struttura prefabbricata da destinarsi a spogliatoi e servizi, e la realizzazione di un’area fitness nella zona che ospitava il vecchio parco giochi.
Nel 2019 è poi prevista l'inaugurazione del nuovo arboreto didattico, progettato dall’ufficio forestale dell’Unione montana: durante il 2018 è stato realizzato dalla Cooperativa La Foresta il primo lotto di lavori inerenti il diradamento della zona e a brevissimo verranno posati in loco arredi e bacheche tutti realizzati in legno locale, per renderlo fruibile e accattivante. Una volta completato l’intervento, dal 2019 il sito avrà una vocazione sia turistica che didattica. Entro il 2019 c'è poi l'intenzione di realizzare un’area cani vicino all’ecocentro e di valorizzare l’area del laghetto Tre Pais, cercando di superare gli ostacoli per portarvi l’elettricità e creare le condizioni affinché possa diventare un punto di riferimento per attività turistiche e ricreative. Anche l’attività di pulizia e abbellimento del decoro urbano verrà potenziata con fiori e nuovi arredi urbani e tramite l’affidamento della manutenzione delle aree verdi dei centri di Almese e frazioni a un giardiniere esperto, un servizio di pulizia dei locali comunali e bagni pubblici, l’affidamento di un servizio di nettezza urbana due giorni a settimana, con spazzamento dei centri di Almese, Rivera, Milanere e Malatrait a rotazione. Per quel che riguarda le aree verdi comunali, verranno sostituiti i giochi e gli arredi urbani vetusti e deteriorati ubicati nel parco giochi di borgata Malatrait, interventi che si aggiungono a quelli già portati a termine gli scorsi anni al Parco Robinson di Rivera e a quelli di completo rinnovo dei parchi giochi di Rivera, in piazza Comba, di Milanere e di Almese, in via Alma Bertolo. A tutto ciò si aggiungono poi i progetti culturali e giovanili legati al Centro Giovani e alla Casa delle Arti di Milanere e alla realizzazione di una sala bar-ristoro nella hall dell'auditorium Magnetto, che verrà ulteriormente potenziato con nuove dotazioni tecnologiche. «Le sfide che ci attendono sono molte ma le guardiamo con coraggio e passione, sperando che la popolazione premi il nostro impegno dei primi cinque anni di amministrazione e non fermi questa esperienza virtuosa e appassionante», conclude la sindaca Ombretta Bertolo.
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova