VIABILITÀ

A32, nuovi disagi: una sola corsia per Torino dopo il casello di Avigliana

Da martedì 7 novembre ai primi di dicembre: l'annuncio di Sitaf durante il Cov. Lavori conclusi a Prapontin, +45% di Tir al Frejus

03 Novembre 2023 - 13:36

A32, nuovi disagi: una sola corsia per Torino dopo il casello di Avigliana

Nuovi lavori e nuovi disagi in arrivo per gli automobilisti sull'A32 Torino-Bardonecchia: la necessaria sostituzione di alcuni giunti imporrà da martedì 7 novembre fino ai primi di dicembre la riduzione ad una sola corsia della carreggiata in direzione Torino subito dopo la barriera autostradale di Avigliana. In sostanza il replay di quanto avvenuto la scorsa primavera per i lavori relativi all'asfalto drenante nella tratta Avigliana-Rivoli. A ciò si aggiunge la chiusura dello svincolo di Avigliana Ovest in direzione Torino, sia in entrata che in uscita, attiva dal 23 ottobre per consentire i lavori di risanamento profondo del sovrappasso Almese: lo stop parziale è confermato fino a sabato 18 novembre, un giorno prima del previsto.

Le novità sono emerse durante la riunione del Cov, il Comitato Operativo Viabilità che si è nuovamente riunito ieri in prefettura a Torino per monitorare la situazione della viabilità sulle tangenziali di Torino e sull'Autrofrejus a poco più di due settimane dalla chiusura del traforo del Monte Bianco. «I dati forniti - recita il comunicato diffuso poco fa dalla prefettura - registrano un aumento medio dei transiti dei mezzi pesanti al tunnel del Frejus del 45 per cento circa, senza però che si evidenzino, al momento, particolari situazioni di criticità per la circolazione, con qualche saltuario congestionamento del traffico proprio alla frontiera con la Francia. Non particolarmente sensibile, invece, l’aumento del traffico sulle tangenziali di Torino».

Oltre a rendere conto sui prossimi interventi in programma (nonostante fosse stata assicurata una riduzione dei cantieri nella delicata fase di chiusura del Bianco), Sitaf ha informato che si sono conclusi i cantieri prima della galleria Prapontin a Bussoleno, con la conseguente apertura alla circolazione di entrambe le carreggiate. Era presente alla riunione anche Arpa Piemonte, «che ha garantito il proprio supporto - si conclude il comunicato della prefettura - per la verifica della coerenza delle modalità e dei parametri di rilevazione delle centraline installate da Sitaf, che a sua volta ha assicurato che integrerà il monitoraggio con altre due centraline idonee a rilevare anche gli ossidi di azoto. Arpa ha segnalato che al momento non sono rilevati aumenti significativi di polveri sottili».

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI