TURISMO SOSTENIBILE

Ciclovie di lunga percorrenza: un tavolo con l'Unione montana

Gestione e manutenzione al centro del dibattito, coinvolti numerosi enti istituzionali e non di tutto il nord-ovest

04 Gennaio 2024 - 12:59

Clicca sulle foto per scorrere la gallery

Importanti riscontri dal primo tavolo di lavoro istituzionale “Gestione e manutenzione delle Ciclovie di lunga percorrenza” organizzato dall’Unione montana Valle Susa, promotrice della nuova Ciclovia Francigena, e sostenuto dalla Regione Piemonte. Svoltosi lo scorso 19 dicembre presso la suggestiva location di Cascina Roland, a Villar Focchiardo, nel workshop si è voluto avviare un confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella pianificazione e realizzazione delle infrastrutture ciclistiche di lunga percorrenza, al fine di esplorare strategie e modelli sostenibili per la loro gestione e manutenzione, affinché gli utenti possano godere nel tempo di elevati livelli di servizio e sicurezza.

Diversi i rappresentanti di enti, istituzionali e non, presenti all’evento: Andrea Vercellotti della società Arcadis Italia per la Superciclabile Milano-Malpensa; Andrea Gillone del Politecnico di Torino con la sua ricerca sulle Ciclovie di lunga percorrenza nell’Eporediese e Vercellese; Cristiano Savoretto per la Ciclovia Barge; Giandomenico Pisano dell’Unione Collinare Vigne e Vini, Graziano Solaro per la ciclabile Pinerolo-San Germano; Andrea Chicco di 5T; Gianluigi Ariano della Città metropolitana di Torino; Maria Teresa Massa del Comune di Torino (settore ciclabilità); Danilo Recupero per la Provincia Vco (Ciclovia del Lago Maggiore); Cristina Fabrizio e Ottavio Castelletti per la Regione Piemonte; Marina Dolfini per Beinasco (Ciclabile Sangone e Corona di Delizie); Jacopo Spatola che ha presentato l’esperienza del MobilityHub dell’Unione montana Valle Susa. In collegamento web dal Trentino, anche l’ingegner Sergio Deromedis dell’Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Provincia autonoma di Trento.

Dopo i saluti del presidente dell’Unione montana Valle Susa, Pacifico Banchieri, al tavolo di lavoro si è discusso delle sfide e delle opportunità legate alla manutenzione delle ciclovie, evidenziando l’importanza del coordinamento tra i vari enti, della necessità di attrarre risorse finanziarie e umane adeguate e del coinvolgimento attivo delle comunità locali. A conclusione del workshop, è stata posta l’attenzione sulla necessità di creare un tavolo permanente di confronto sul tema della manutenzione delle ciclabili, che veda attivamente partecipi, sia organizzativamente che finanziariamente, la Regione Piemonte e la Città metropolitana di Torino.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI