8 MARZO
07 Marzo 2025 - 00:05
Clicca sulle foto per sfogliare la gallery
L’emancipazione della donna ha tante unità di misura. Una di esse, usata a volte anche come slogan, è che i ruoli dirigenziali e/o decisionali siano spesso appannaggio degli uomini. Meno di un tempo, certo, ma sempre con percentuali bulgare. La valle di Susa, invece, anche in questo in questo rappresenta un’anomalia. Quella che raccontiamo è la storia di tre donne decise che sono arrivate, nei loro rispettivi campi, a ricoprire ruoli decisionali e di responsabilità. Cristina Alpe ha 53 anni, è originaria di Almese, ma da 25 anni abita in regione Sotto la Rocca, a Oulx, insieme al marito Daniele Barbier e ai loro due figli. Dal 2016 è a capo della XIII Delegazione Valle Susa e Val Sangone del Soccorso alpino e speleologico piemontese, che sovrintende all’operato di sette stazioni, Torino, Val Sangone, Bussoleno, Susa, Beaulard-Exilles-Sauze d’Oulx, Cesana e Bardonecchia. Un totale di circa 200 volontari, in cui la presenza femminile si attesta al 10 per cento, con 21 volontarie, oltre a lei, Francesca Rava, capostazione di Beaulard-Exilles-Sauze, 4 medici, 2 infermiere, una cinofila, un tecnico del soccorso alpino e 11 volontarie...
Su Luna Nuova di venerdì 7 marzo 2025
Clicca qui per acquistare la copia digitale e leggere l’articolo completo
Clicca qui per sottoscrivere un abbonamento a Luna Nuova
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova