NATURA
20 Marzo 2025 - 23:26
Una rarissima cavalletta sopravvive nei greti fluviali dell’Alta valle di Susa. A scoprirlo è stato uno studioso valsusino, Luca Anselmo, mattiese, che da pochi giorni ha pubblicato un articolo scientifico sulla rivista Journal of Orthoptera Research riguardante i risultati dello studio sulla cavalletta Chorthippus pullus, una rarissima specie legata ai greti fluviali alpini.
«Questa specie è senza dubbio uno degli ortotteri maggiormente minacciati di estinzione in Italia e in Europa ed è, di conseguenza, anche una delle cavallette più studiate - spiega Anselmo - La principale causa del suo declino è il deterioramento degli habitat naturali di cui necessita, ovvero ampi greti fluviali caratterizzati da dinamiche di flusso non alterate. Argini, cave e regolazione delle piene modificano la ciclica espansione laterale dei fiumi. Si tratta di un argomento notevolmente discusso recentemente, in quanto la costrizione di fiumi in argini stretti può causare notevoli danni alle persone, qualora si formino barriere durante eventi alluvionali...
Su Luna Nuova di venerdì 21 marzo 2025
Clicca qui per acquistare la copia digitale e leggere l’articolo completo
Clicca qui per sottoscrivere un abbonamento a Luna Nuova
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova