INSERTO SPECIALE
24 Aprile 2025 - 00:34
I partigiani della divisione Stellina sul Rocciamelone, il 15 agosto 1944 (foto archivio IstoReTo)
È il 25 aprile 1945, un mercoledì. La guerra non è finita, non ancora. Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclama da Milano, sede del comando partigiano, l’insurrezione generale popolare contro il regime nazifascista, condannandolo alla resa. Con lo sfondamento della “linea gotica” da parte delle forze Alleate, e grazie all’azione della Resistenza partigiana, inizia la ritirata dei soldati nazisti tedeschi e di quelli fascisti della repubblica di Salò da Milano e Torino. La storia si nutre anche di simboli e la data del 25 Aprile incarna esattamente quello spirito di ribellione che ha scandito la più bella pagina di storia del nostro Paese. Succedeva 80 anni fa, come domani. Andare alle radici della Resistenza da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione italiana è sicuramente l’esercizio più giusto per comprendere la portata di una conquista, la democrazia...
inserto speciale di 8 pagine su Luna Nuova di giovedì 24 aprile 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova