EMERGENZA MALTEMPO
15 Maggio 2025 - 23:53
Le acque impetuose del torrente Sessi, giovedì 17 aprile a Caprie
Il conto dei danni è calcolato in almeno 64 milioni di euro su tutto il Piemonte, di cui 50 per le sole opere segnalate dagli enti locali e 14 per i danni subiti dal sistema idrico integrato: ovvio, e del tutto preventivabile, che i primi 5 milioni che la Regione ha prelevato dal fondo di riserva per realizzare le opere di somma urgenza non fossero sufficienti, così come la stima di danni per oltre 15 milioni di euro fosse ottimistica. A “bocce ferme”, agli uffici regionali sono arrivate segnalazioni da oltre 600 Comuni, considerando però anche il comune confinante, che magari non ha segnalato nulla ma che è plausibile presenti comunque problematiche. È il pesante bilancio dell’alluvione che il 16-17 aprile ha colpito pesantemente ampie zone del Piemonte, comprese le valli di Susa e Sangone e, in piccola parte, la cintura torinese: i dati sono stati presentati mercoledì...
Anche la Città metropolitana di Torino ha fatto la propria parte stanziando, con due decreti firmati dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo, poco più di 5 milioni di euro per finanziare gli interventi di somma urgenza resi necessari dalle conseguenze del maltempo del mese di aprile sulla rete stradale di competenza del Dipartimento Viabilità e Trasporti. «Le somme necessarie sono quasi completamente coperte dallo stanziamento di 4 milioni e 986mila euro richiesti con l’ultima variazione di bilancio approvata il 3 maggio - spiega Suppo - Accanto e dietro alle cifre c’è l’impegno che nell’ultimo mese i dirigenti, i tecnici e tutto il personale delle Direzioni Viabilità 1 e 2 hanno profuso, negli interventi di emergenza, per chiudere...
su Luna Nuova di venerdì 16 maggio 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova