AMBIENTE
23 Giugno 2025 - 23:47
Scorci di flora alpina valsusina in alcune foto di Mario Cavargna scattate nel 2007 a Rochemolles, sul territorio di Bardonecchia
Forse in pochi lo sanno ma l’Italia, il Piemonte, le Alpi occidentali e la valle di Susa appartengono ad un “cerchio concentrico” unico per la sua straordinaria biodiversità vegetale. E chi ama perdersi nelle colorate e sconfinate distese floreali del colle del Moncenisio lo può facilmente immaginare. Vediamo alcuni dati, diffusi nei giorni scorsi da Pro Natura Piemonte: l’Italia, con 8mila 800 specie floristiche su 300mila chilometri quadrati, è la nazione che può vantare la più alta biodiversità vegetale del mondo in rapporto alla sua superficie. In media possiede infatti una specie ogni 35 chilometri quadrati. Il Piemonte, con 3mila 464 specie vegetali, è al primo posto tra le regioni italiane, soprattutto grazie alle sue aree alpine. La valle di Susa, che si può facilmente prendere come campione poiché è tra le aree più studiate delle Alpi, ha invece una concentrazione media di una specie ogni...
su Luna Nuova di martedì 24 giugno 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova