SABATO SCORSO
28 Luglio 2025 - 21:46
"Ai piedi della Sacra-A piedi alla Sacra". Prende spunto da questo gioco di parole il progetto di identità, accoglienza e valorizzazione del territorio promosso dal Comune di Sant'Ambrogio e presentato nel pomeriggio di sabato 26 luglio in via Umberto I, nella suggestiva cornice del centro storico: l'iniziativa è sostenuta da Confesercenti Torino e Provincia, Camera di Commercio di Torino ed è stata ideata e curata da Barbara Scandella e 8081 Design di Sergio Coraglia, consulenti di comunicazione e marketing territoriale. Un progetto a cui la giunta Barella ha iniziato a lavorare sin dal suo insediamento, con l'obiettivo di riscoprire e promuovere le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche del paese ma soprattutto di rilanciare la mulattiera storica che da secoli collega Sant'Ambrogio alla Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte.
«Con questo progetto vogliamo dare valore alla bellezza del nostro paese e restituire centralità a Sant’Ambrogio come porta d’accesso alla Sacra - ha affermato il sindaco Silvano Barella durante la presentazione - La mulattiera ha un importante valore storico e culturale e vogliamo valorizzarla ancora di più per farla conoscere ai visitatori». Il claim del progetto “Ai piedi della Sacra-A piedi alla Sacra” sintetizza quindi l'idea di valorizzare Sant'Ambrogio come punto di partenza per un’esperienza di salita alla Sacra che sia lenta, dolce e sostenibile, alla scoperta dei paesaggi e degli scorci che si possono ammirare salendo.
«Con questa iniziativa - spiega Fabrizio Piazza, assessore al commercio e al turismo - vogliamo un po’ ribaltare l’immagine di Sant'Ambrogio che viene spesso definito “il paese all’ombra della Sacra” con un’immagine positiva e anche con un po’ di orgoglio come il paese ai piedi della Sacra che è scudo e protezione. Un progetto che lanciamo oggi e che prevederà altre azioni future per attrarre sempre più visitatori. Siamo particolarmente felici di aver coinvolto anche le attività commerciali e i cittadini perché crediamo fortemente che i primi ambasciatori di un territorio siano le persone che quotidianamente lo vivono». Ha partecipato all'inaugurazione anche il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, primo cittadino di Condove, che nell'apprezzare l'iniziativa ha sottolineato quanto sia importante che progetti come questo vengano messi in rete in un'ottica più ampia di valorizzazione di tutta la valle di Susa.
In questa fase iniziale, il progetto ha visto il restyling del logo turistico "Visit Sant’Ambrogio" che accompagnerà il claim e che caratterizzerà tutta la comunicazione turistica e la progettazione e ideazione di due mappe turistiche: una con informazioni culturali e storiche ed una dedicata ai bambini e alle famiglie. Proprio per i più piccoli è stata ideata e presentata ufficialmente nel pomeriggio di sabato la mascotte del progetto, il leone "AmbroLeo", che accompagnerà i più piccoli in un percorso di dieci tappe-gioco fino ad arrivare alla Sacra di San Michele. Il cartonato del simpatico leone è comparso in giro per il paese anche in versione jazzista, in occasione del concerto del Due Laghi Jazz Festival che si è tenuto proprio sabato sera sul sagrato della chiesa parrocchiale e in versione scalatore della Ferrata.
«Spesso si pensa alla fruizione delle mete turistiche solo per gli adulti e mai per i più piccoli - spiega Barbara Scandella, ideatrice del progetto e consulente di Confesercenti Torino e Provincia - Sin dall’inizio del progetto abbiamo pensato di realizzare dei materiali e delle iniziative pensate per i bambini, per coinvolgerli, incuriosirli e far scoprire loro le bellezze del nostro territorio. La mappa-gioco ha dieci tappe che si snodano tra il paese e la mulattiera fino ad arrivare alla Sacra. Ci sono curiosità e i bambini devono ricercare gli indizi che il leone ha lasciato lungo la strada».
Durante la presentazione è stata quindi scoperta ufficialmente la mascotte del simpatico leone "AmbroLeo" ispirato al leone presente nello stemma di Sant'Ambrogio: i bambini sono stati poi accompagnati in una mini visita guidata nelle prime cinque tappe della mappa-gioco “Sulle tracce di AmbroLeo” da Fabio Russo del parco emozionale Bosco delle Meraviglie. Le mappe potranno essere ritirate nei negozi del territorio che espongono la vetrofania "Negozio Ambasciatore del territorio", l’elenco delle attività è consultabile anche sul sito https://ferratadellasacra.com/.
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova