ANNIVERSARIO
04 Settembre 2025 - 23:47
Il rifugio Toesca al Pian del Roc era stata una delle strutture più colpite dalla colata detritica della notte fra il 4 e il 5 settembre. Non il rifugio vero e proprio, costruito in una zona sicura dal punto di vista idrogeologico, quanto la sua centralina idroelettrica, che pescava l’acqua direttamente dall’alveo del rio Gerardo. La furia della colata di quella notte si era portata via tutto, oltretutto abbassando il letto del torrente di almeno tre metri. Insomma, il Toesca, pur essendo il primo luogo abitato che l’onda di piena aveva lambito, si era salvato, ma al tempo stesso era andato ko perchè pur essendo un luogo spartano, a 1700 metri di quota, anche un rifugio non può offrire i suoi servizi senza la corrente elettrica...
Su Luna Nuova di venerdì 5 settembre 2025
Clicca qui per acquistare la copia digitale e leggere l’articolo completo
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova