BENI CULTURALI
13 Ottobre 2025 - 23:52
Il capogruppo Fai Diego Milani con il gruppo storico Principi dal Pozzo della Cisterna davanti all’ingresso dell’impianto Smat
Un’altra giornata da record per il Fai val Sangone: sono stati 1901 i visitatori che tra sabato e domenica hanno approfittato della “Giornata Fai di autunno in val Sangone” per andare alla scoperta di tre beni culturali di grande fascino: l’impianto Smat situato al confine con Villarbasse, Il Castello e il Museo del Pianoforte di Sangano. Tre grandi sorprese per chi non era mai stato in questi luoghi, che hanno suscitato nel pubblico stupore e ammirazione, grazie anche alla storia dei luoghi raccontata dai narratori Fai, “ciceroni” sempre preparati e disponibili. Con loro, all’impianto Smat anche i rievocatori del gruppo storico Principi dal Pozzo della Cisterna di Reano e i tecnici della Smat che hanno illustrato l’impianto e gli strumenti originali d’epoca conservati all’edificio storico. Particolarmente suggestiva ed ammirata la visita sotterranea al vasto reticolo di vasche di laminazione e decantazione dell’acqua, che qui viene depurata con sistemi sia naturali che tecnologici...
Su Luna Nuova di martedì 14 ottobre 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova