COME UN ALBERO

Il mondo in collina: la ricchezza dell’autunno al Giardino Botanico Rea

Viaggio nel tesoro verde creato da Giuseppe Giovanni Beglia: a S.Bernardino il museo vivente patrimonio di tutta la val Sangone

20 Ottobre 2025 - 23:52

La ricchezza dell’autunno al Giardino Botanico Rea

Cari lettori e lettrici eccoci ormai nell’autunno, l’equinozio è passato da un oltre un mese e la stagione della ricchezza si sta svolgendo. Ricchezza, in autunno? Eppure, a molti pare un periodo che porta malinconia, invece, autunno dal latino “auctus”, “augere”: aumentare, arricchire. Un tempo era ed è ancora oggi la stagione che offre ai contadini i frutti più ricchi della terra, le uve, il vino, l’olio, e molte altre, la primavera germoglia, l’estate accresce, l’autunno raccoglie. Del tutto simile alla metafora della nostra vita, l’autunno, il momento della raccolta e dei bilanci. Senza considerare il fatto che non è autunno in tutto il mondo, non nello stesso periodo e non a tutte le latitudini. Molte popolazioni non possono viverlo con l’intensità emotiva del cambiamento dei colori e della sua ricchezza. Certo, in ogni luogo, osservando i segnali del cambio stagionale è possibile notare delle variazioni, ma non nei luoghi molto a sud o a nord della Terra. La “fascia temperata”, quella in cui ci troviamo noi è quella che regala lo spettacolo della natura più grandioso...

Su Luna Nuova di martedì 21 ottobre 2025

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI