MONTAGNA
03 Novembre 2025 - 23:34
									I lavori stanno procedendo con la realizzazione della scogliera a valle della zona colpita e la speranza è che per fine mese, se non ci saranno ulteriori intoppi, la strada Caprie-Celle possa riaprire al traffico almeno parzialmente, con la chiusura nelle ore lavorative e la riapertura in quelle serali e notturne. È tuttavia una situazione piuttosto pesante, quella a cui gli abitanti di Campambiardo, insieme a quelli delle borgate Camparnaldo, Celle, Comba e Case Inferiori, sono sottoposti ormai da sei mesi e mezzo, ovvero dai terribili giorni dell’alluvione che il 16-17 aprile scorso ha provocato danni ingenti anche sulla montagna di Caprie. A cominciare appunto dalla frana, con un fronte di circa 70 metri, che a monte di Peroldrado, in località Mulino di Peroldrado, ostruisce tuttora il transito dei veicoli da e verso valle, con i residenti costretti...
Il sindaco Gian Andrea Torasso, da parte sua, evidenzia come il Comune stia facendo il possibile, compatibilmente con tutte le difficoltà che un cantiere d’emergenza come questo comporta: «L’amministrazione si è da subito attivata, con propri fondi, per la progettazione dei lavori e questa fase progettuale ha comportato una spesa di 40mila euro. Visti poi i tempi lunghi da parte del governo nell’emanare il provvedimento di “stato di calamità naturale” e nel predisporre il conseguente stanziamento di fondi per eseguire i lavori, l’amministrazione comunale ha provveduto ad attivare un mutuo oneroso a proprio carico stanziando 320mila euro, di cui 250mila di mutuo e 70mila come anticipo con propri fondi, per permettere la partenza dei lavori già a luglio». E sottolinea: «Se non si fosse agito in questo modo, i lavori probabilmente sarebbero iniziati solo in...
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova