RECENSIONI

Libri sulla Luna: "Gli anni dell'abbondanza"

Maria Costanza Boldrini nel romanzo d’esordio racconta i fatti che hanno sconvolto la sua terra d’origine, le Marche, dal 1914 fino agli anni sanguinosi dell’era delle stragi di stampo fascista, compresa quella della stazione di Bologna del 1980

19 Febbraio 2025 - 16:28

Libri sulla Luna: "Gli anni dell'abbondanza"

rubrica a cura di EVA MONTI

Abbondanza, chi non ne vorrebbe? Eppure, come Re Mida insegna, non sempre è un bene. Lo scoprono a loro spese Beata, Clarice e Antonia, le tre donne protagoniste della bella saga familiare del libro di esordio di Maria Costanza Boldrini che dal giornalismo, esercitato in Francia, dove da anni vive, passa alla narrativa. E con successo.
Lo vedremo in futuro, visto che appena arrivato in libreria e, fresco di stampa, sta attirando l’attenzione di chi ama ambientazioni e storie un poco oniriche, come Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez. Lei stessa ammette che quel testo l’ha ispirata soprattutto nell’incipit della narrazione, avviata per raccontare quanto accade nel piccolo paese dell’Italia rurale, diviso tra ricchezza e povertà, dove vive la famiglia Contini, una famiglia come tante le cui donne hanno però un dono speciale: l’abbondanza. «Quel che si pensa sia una benedizione, spesso può diventare una maledizione»...

su Luna Nuova di venerdì 31 gennaio 2025

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI