RECENSIONI

Libri sulla Luna: "La grande sete"

Erica Cassano coltiva l’amore per la scrittura fin da quando aveva 7 anni. Una volta adulta, dopo gli studi in lettere e alla Scuola Holden, ritrova una scatola di latta della nonna materna, contenente il diario e alcune foto della bella e allora giovane donna con Kenneth, il soldato Usa di stanza a Bagnoli. Un luogo che lei conosce e l’ha sempre incuriosita. Da lì la scintilla per scrivere il romanzo d’esordio

10 Aprile 2025 - 19:22

Libri sulla Luna: "LA GRANDE SETE"

rubrica a cura di Eva Monti

La grande sete è un libro denso, un romanzo in cui Erica Cassano riesce a condensare in poco meno di 400 pagine un periodo della storia italiana “breve” eppure pieno zeppo di fatti, avvenimenti storici e cambiamenti epocali. E lo fa con una narrazione che passa dal fantastico, che pare rubato alle pagine di Jorge Amado, alla cronaca cruda e dura dei giorni che seguirono le Quattro giornate di Napoli e l’8 settembre 1943 che resero l’Italia un paese diviso in due. «La linea tagliava via dall’Italia punta e tacco. Sopra la linea, guerra. Sotto libertà. Che assomigliava, più che altro, a tentativi disperati di sopravvivenza, ma era pur sempre libertà». I Tedeschi, scappando dagli Alleati che stavano arrivando, avevano lasciato una città affranta, ferita sia nell’animo sia nelle infrastrutture, a partire dall’acquedotto distrutto, lasciando così il popolo assetato. Ed è proprio da questa sete che prende il via il racconto di Anna, la giovanissima protagonista la cui famiglia possiede l’unico rubinetto che butta ancora acqua. Fatto inaudito, tanto che la sua diventerà presto la Casa dell’acqua...

su Luna Nuova di venerdì 11 aprile 2025

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI