RECENSIONI

Libri sulla Luna: "Le signore in nero"

Madeleine St. John, australiana classe 1941, con il suo terzo romanzo "Le signore in nero", pubblicato nel 1993, dipinge un quadro ad acquarello che descrive il decennio ribelle che furono gli anni Cinquanta, decisivi per le lotte di libertà e indipendenza delle donne e per abbattere molti degli stereotipi che vigevano allora

24 Luglio 2025 - 18:34

Libri sulla Luna: "Le signore in nero"

rubrica a cura di Eva Monti

Le signore in nero sono una lettura leggera, da spiaggia o bordo piscina? Forse. Ma sarebbe come dire che Anna Karenina - più volte citata in queste pagine - è “solo” una storia d’amore clandestino. Una mera questione di corna. Chi ha letto il romanzo di Lev Tolstoj (e anche chi non lo ha letto, ma è informato di letteratura) sa che non è così. Quello è un capolavoro della narrativa russa e certo non vogliamo fare paragoni con questo libro, il primo di Madeleine St. John, una delle più grandi scrittrici del Novecento, prima autrice australiana candidata al Man Booker Prize. Da esso è stato tratto un film di successo diretto da Bruce Beresford, regista del più noto A spasso con Daisy, perché è, a suo modo, un piccolo capolavoro di leggerezza e humor, ironia e osservazioni sulla società australiana, che in parte scimmiotta l’Europa e in parte se ne dice lontana, critica e diffidente...

su Luna Nuova di venerdì 25 luglio 2025

Clicca qui per acquistare la copia digitale e leggere l’articolo completo

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI