RECENSIONI

Libri sulla Luna: "In guerra e in amore"

Ildefonso Falcones de Sierra dà voce alle masse dimenticate dalla storia, fin dal suo esordio, con "La cattedrale del mare" , un successo da 6 milioni di copie vendute, traduzioni in 40 lingue e una serie Netflix molto seguita. Le vicende della famiglia proseguono ne "Gli eredi della terra" e ora in quest'ultima opera "In guerra e in amore"

17 Ottobre 2025 - 10:29

Libri sulla Luna: "In guerra e in amore"

rubrica a cura di Eva Monti

"In guerra e in amore" non è solo il titolo dell’ultima fatica - frutto di lunghe ricerche e diverse stesure del romanzo - di Ildefonso Falcones, ma anche la frase in ultima pagina con cui l’autore si congeda dai suoi affezionati lettori conquistati alla sua scrittura fin dai tempi del suo esordio con La Cattedrale del Mare. Un successo enorme che rese Arnau Estanyol uno tra i personaggi più cari della narrativa straniera. Il giovanissimo bastaixos aveva contribuito, con il proprio sudore, ad innalzare la cattedrale barcellonese di Santa Maria del Mar in una Barcellona catalana del XIV secolo. Qualche anno dopo, l’uomo è diventato uno dei più stimati notabili, come si legge nel seguito intitolato Gli eredi della terra, con un unico figlio, Bernard, che deve farsi strada negli anni difficili e turbolenti del Consiglio di Costanza. Adesso, con l’ultima opera, la vicenda fa un lungo passo in avanti, e attraversa il Mediterraneo per giungere nel Regno di Napoli, che in quel 1442 era il principale regno della penisola italica, devastata da guerre fratricide, dallo scontro tra Re e nobili, con in mezzo il Papato. Il protagonista è un nuovo Arnau Estanyol (stesso nome del nonno)...

su Luna Nuova di venerdì 17 ottobre 2025

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI