Libri sulla Luna: "Con parole precise. Manuale di autodifesa civile" RECENSIONI Gianrico Carofiglio, scrittore da sei milioni di copie vendute, con libri tradotti in 28 lingue, da professore di corsi universitari sulla lingua italiana quale è, non perdona né chi storpia la parola, né chi la usa a sproposito per urlare false verità, ingarbugliare i fatti e le cose
RECENSIONI Libri sulla Luna: "Estranea" Yael van der Wouden, di madre israeliana e padre olandese, in questo romanzo d'esordio tradotto in 25 Paesi, che ha sbalordito critica e pubblico conquistando premi e riconoscimenti, affronta con prospettive diverse la memoria dell’Olocausto: rilegge le due parti del problema, vittime e carnefici
RECENSIONI Libri sulla Luna: "In guerra e in amore" Ildefonso Falcones de Sierra dà voce alle masse dimenticate dalla storia, fin dal suo esordio, con "La cattedrale del mare" , un successo da 6 milioni di copie vendute, traduzioni in 40 lingue e una serie Netflix molto seguita. Le vicende della famiglia proseguono ne "Gli eredi della terra" e ora in quest'ultima opera "In guerra e in amore"
RECENSIONI Libri sulla Luna: "L'ultimo segreto" Dan Brown è scrittore statunitense con più di 250 milioni di copie vendute nel mondo, soprattutto per la serie che ha Robert Langdon come protagonista: Angeli e demoni, Il codice da Vinci, Il simbolo perduto, Inferno, Origin e ora L’ultimo segreto
RECENSIONI Libri sulla Luna: "La seminatrice di coraggio" Antonella Desirèe Giuffrè, in questo romanzo d'esordio aveva un progetto: «l’idea era quella di raccontare le donne attraverso la Storia, dando vita ad un romanzo che parlasse della storia italiana» ma nel corso delle molte ricerche fatte sul posto, ogni singola emozione provata davanti ai fatti che scopriva, l’ha spinta a fare il contrario: scrivere la Storia attraverso le donne
RECENSIONI Libri sulla Luna: "Un giorno tutti diranno di essere stati contro" Omar El Akkad, giornalista che si è occupato di terrorismo internazionale, scrive che quello di Gaza è il primo genocidio trasmesso in diretta. Questo libro, crudo e doloroso, è il grido di allarme per risvegliare le coscienze
RECENSIONI Libri sulla Luna: "Le signore in nero" Madeleine St. John, australiana classe 1941, con il suo terzo romanzo "Le signore in nero", pubblicato nel 1993, dipinge un quadro ad acquarello che descrive il decennio ribelle che furono gli anni Cinquanta, decisivi per le lotte di libertà e indipendenza delle donne e per abbattere molti degli stereotipi che vigevano allora
RECENSIONI Libri sulla Luna: "Gli assassini dell'alba" Michel Bussi è l’autore francese di gialli attualmente più venduto oltralpe, molto amato anche in Italia dove i suoi libri vanno a ruba. È nato in Normandia, location preferita per le azioni dei suoi personaggi, commissario di polizia in primis. Ma questa volta ci conduce Oltreoceano, a Karukera, meglio nota come Guadalupa, dipartimento francese delle Antille