MUSICA

La Lira di Orfeo: alla (ri)scoperta dei prodigiosi castrati

Domenica alla Casa del Conte Verde musiche di Monteverdi, Caccini, Sigismondo d?India, Ciccolini, Nauwach e altri

12 Febbraio 2015 - 20:48

La Lira di Orfeo

La Lira di Orfeo

La rassegna “Rivolimusica” organizzata dall’Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas” domenica alla Casa del Conte Verde (via Piol 8, ore 17,30) ospita “Evirato cantore”, concerto del gruppo La Lira di Orfeo dedicato alla figura di Gualberto Magli, con musiche di Monteverdi, Caccini, Sigismondo d’India, Ciccolini, Nauwach e altri. «Giovanni Gualberto Magli nacque alla fine del Cinquecento a Firenze e, castrato, intraprese una brillante carriera da cantante. Incontrò nella sua formazione Giulio Caccini, colui che transitò la storia della musica dal Rinascimento al Barocco, e dai suoi insegnamenti trasse così gran partito che lo stesso Monteverdi lo volle per la prima rappresentazione del suo “Orfeo”, quella “favola in musica” che sancì di fatto la nascita del genere operistico, nel 1607, presso la Corte di Mantova sotto Francesco IV Gonzaga», spiegano i artisti. 

La lira di Orfeo è un laboratorio musicale e artistico curato da Raffaele Pè e Chiara Granata che ha per obbiettivo la riscoperta in tempi moderni di brani vocali immortali del repertorio barocco e rinascimentale. 

In scena Raffaele Pè (controtenore), Chiara Granata (arpa doppia) e Franco Pavan (tiorba, arciliuto, chitarra barocca). Biglietti 7 e 5 euro. Info 011/ 9564408.



su Luna Nuova di venerdì 11 febbraio 2015



Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI