CLASSICA
04 Giugno 2018 - 20:21
Sono passati 25 anni dal 6 maggio 1994, quando i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado, eseguendo la Nona sinfonia di Mahler, inaugurarono l’auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto. Il 2 maggio 2019, torneranno diretti da Daniel Harding per concludere la stagione 2018/2019. Nove i concerti in cartellone dall’11 ottobre al 2 maggio. Si parte con la “Missa solemnis” di Beethoven affidata alla Hofkapelle Stuttgart e al Kammerchor Stuttgart diretti da Frieder Bernius. Il 30 novembre ritorna la Mahler Chamber Orchestra con il violinista e direttore Pekka Kuusisto, nell’esecuzione de “Le tombeau de Couperin “ di Ravel, Il “Concerto per violino e orchestra in re maggiore opera 35” di Cajkovskij e la “Settima sinfonia” di Beethoven.
L’11 dicembre l’ensemble spagnolo Forma Antiqva diretto da Aaron Zapico eseguirà musiche di Haendel, Vivaldi, Britten. Il 19 dicembre Gidon Kremer (violino e maestro concertatore), dirigerà la Kremerata Baltica con la violista Kristina Anuseviciute e con Mario Brunello (violoncello e direttore) per un programma tutto dedicato a Mahler. Il 24 febbraio i 12 Cellisten der Berliner Philharmoniker eseguiranno musiche di Dvorak e Piazzolla. Il 26 marzo il direttore Antonello Manacorda guiderà la Kammerakademie Potsdam Orchestra.
Il 5 aprile Leonidas Kavakos (violinista e direttore) con la Chamber Orchestra of Europe con musiche di Mozart ,Stravinskij e Beethoven. Il 2 maggio conclusione della stagione con i Berliner diretti da Harding, con un programma che vede l’esecuzione di “Incantesimo del Venerdì Santo” dal “Parsifal” e “Addio di Wotan e Incantesimo del fuoco” da “Walkiria” di Wagner, “Chasse Royal et orage” da “Les Troyens” e “Scène d’amour” da “Roèo et Juliette” di Berlioz, “Suiteda Pelleas et Melisande” e “Prèlude à l’après-midi d’un faune” di Debussy. Ritorna la stagione Lingotto Giovani con sei concerti di talenti nascenti.
Pier Luigi Fuggetta
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova