CLASSICA

Talenti emergenti e grandi ritorni per la nuova stagione dell’Orchestra Rai

Si parte James Conlon e le sinfonie di Mozart e Mahler

15 Giugno 2018 - 16:34

Talenti emergenti e grandi ritorni per la nuova stagione dell’Orchestra Rai

Il cartellone 2018/2019 dell’Orchestra Rai prevede 22 concerti dal 19 ottobre al 24 maggio. Si comincia con il direttore principale James Conlon con la “Sinfonia n.4 K338” di Mozart e la “Sinfonia n.1 il Titano” di Mahler. Grandi ritorni come Kirill Petrenko (prossimo direttore dei Berliner Philharmoniker) con l’”Eroica” di Beethoven e “Vita d’eroe” di Richard Strauss. Si alterneranno anche Christoph Eschenbach (dal prossimo anno direttore della Konzerthausorchester di Berlino), Fabio Luisi, Juraj Valcuha, March Albrecht, Ottavio Dantone e tanti altri. Ampio spazio per i solisti con i pianisti Martin Helmchem, Beatrice Rana, Arkadij Volodos, Francesco Piemontesi, Francesco Albanese e i giovanissimi Seong-Jin Cho e Alexander Malofeev. Per il violoncello Mario Brunello e Sol Gabetta. Le voci soliste saranno Dorothea Roschmann e Anna Caterina Antonacci. Confermata anche RaiNuovaMusica che cambia formula, non più un festival a parte ma vedrà l’esecuzione di tre concerti all’interno della stagione. Inoltre l’Orchestra Rai con il Museo Nazionale del cinema, prevede tre concerti ad ottobre dedicati a “Musica e cinema”. Sul podio Timothy Brock per le colonne sonore di tre film Di Buster Keaton (proiettati in sala) e Min Chung per un omaggio al repertorio sinfonico dei film di Stanley Kubrick. Vi sarà anche il 29 gennaio, una serata speciale per un concerto di Martha Argerich fuori abbonamento, per festeggiare i 60 anni dal suo debutto con l’Orchestra Rai.
Pier Luigi Fuggetta

Su Luna Nuova di venerdì 15 giugno 2018

Leggi l'articolo completo su Luna Nuova clicca qui!

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI