ALLA PALAZZINA DI CACCIA

Al Sonic Park arrivano gli italiani

Alla Palazzina Biagio Antonacci, Madame, Guè ed Emis Killa

06 Luglio 2023 - 18:49

Clicca sulle foto per scorrere la gallery

Italiani sugli scudi al Sonic Park Stupinigi questo fine settimana. Nel parco della Palazzina di Caccia (piazza Principe Amedeo 7, Nichelino) venerdì 7 luglio dalle 21 (ma le porte si aprono sempre alle 18) c’è Biagio Antonacci con il suo “Palco centrale tour (posti seduti da 42 a 70 euro). Il concerto a Sonic Park Stupinigi, dopo l’apparizione sanremese con Tananai e Don Joe, sarà l’occasione di rivedere Biagio Antonacci sul palco dopo più di tre anni di silenzio, il periodo più lungo che abbia mai passato senza suonare dal vivo. E soprattutto in un grande tour estivo dopo quattordici anni dall’ultimo.

Sabato 8 luglio sempre alle 21 il prestigioso palco “mauriziano” sarà tutto per Madame, preceduta dall’apertura di concerto affidata alla brava Ginevra (platea numerata da 34 a 50 euro più diritti di prevendita). Giovane, talentuosa, qualche volta divisiva. Madame, cantautrice vicentina che con la sua “Sciccherie” a soli sedici anni nel 2019 ha raggiunto di colpo la popolarità, è appena stata protagonista al Festival di Sanremo per la seconda volta dopo aver collezionato 33 certificazioni tra platino e oro e annuncia i concerti dell’estate 2023. Ma soprattutto ha appena pubblicato il nuovo “L’amore”, un vero e proprio concept album proprio sul più personale e universale dei sentimenti.

La settimana del Sonic Park Stupinigi si chiude domenica 9 luglio alle 21 con l0’accoppiata rap Guè ed Emis Killa (posto unico 38 euro, pit 60 euro più diritti di prevendita). Una serata davvero da non perdere. Sul palco nel Parco della Palazzina di Caccia, insieme, Guè e Emis Killa per un doppio concerto con due fra i più importanti rapper della scena hip hop nazionale.
Un happening unico per l’hype condiviso e per nulla effimero di due artisti che, forti di milioni di fan e di straordinari successi discografici, portano avanti progetti ambiziosi e originali nel segno di una vera e propria scuola milanese del genere. Tante, nel corso del tempo, le collaborazioni fra i due che spesso hanno incrociato microfoni e rime, a partire da quella “Ognuno per sé” in “L’erba cattiva”, uno degli album che ha cambiato la storia del rap italiano e che ha consacrato la carriera di Emis e di cui proprio quest’anno si celebra il 10° anniversario.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI