SPETTACOLI FINO ALLA BEFANA

Acrobazie, risate e la canzone di Faber: i veglioni di Cirko Vertigo

In scena gli artisti dell'Accademia, Federico Sirianni e la giovanissima Marta Viola

30 Dicembre 2023 - 11:40

Clicca sulle foto per scorrere la gallery dello spettacolo "Vertigo galà"

Ultimo dell’anno sotto al tendone con Cirko Vertigo e i suoi artisti. L’anno si chiude con “Extra-Ordinaire”, in scena sabato 30 dicembre alle 21 e domenica 31 dicembre alle 22,30 a Le Serre Serre (via Lanza 31) con lo spettacolo degli artisti del terzo anno di corso di laurea in circo contemporaneo dell’Accademia Cirko Vertigo, guidati da un regista di chiara fama internazionale Guillaume Servely. «Lo spettacolo ha segnato ufficialmente per questi artisti il passaggio dalla formazione al mondo del lavoro, occupandosi di ogni aspetto, dall’ideazione alla realizzazione della messa in scena. Il risultato è una creazione coinvolgente, colorata, ironica, delicata». È proposto nell’ambito della stagione teatrale di Grugliasco. 

Al Teatro Café Müller di Torino (via Sacci 18/D) domenica 31 dicembre sempre alle 22,30 Federico Sirianni in “Capodanno in direzione ostinata e contraria”, un omaggio speciale a Fabrizio De André. «Dopo il successo dello scorso Capodanno con le canzoni di Giorgio Gaber, una nuova serata di teatro-canzone dedicata a De André, che Sirianni ha avuto l’occasione e la fortuna di conoscere personalmente e frequentare. In scena uno spettacolo in cui le canzoni del più grande cantautore italiano si alternano a brevi racconti su quei piccoli ma straordinari incontri attraverso i quali la figura di Faber assume, se possibili, ancora dei connotati nuovi e inediti», dicono gli organizzatori.

Sul palco con Sirianni, tre eccellenti musiciste: la contrabbassista jazz torinese Veronica Perego, la violinista genovese Alice Nappi e la vocalist-percussionista Valeria Quarta.

«La scelta di una serata dedicata a De André non è casuale: il mondo poetico di De André ruota intorno alla difesa delle minoranze e dei non omologati. Nei suoi testi sono celebrate le diversità, le identità non convenzionali, talvolta i reietti della società. Attraverso la sua dissacrante critica al conformismo il cantautore crea un clima di riflessione che spinge il pubblico verso un meccanismo di identificazione e solidarietà umana».

Torna anche quest’anno il “Capodanno in piazza” a Chieri con il “Gran galà” della Fondazione Cirko Vertigo: sul palco ci saranno artisti applauditi in tutto il mondo. L’appuntamento è fissato per le 22,30 in piazza Cavour per assistere agli emozionanti numeri di cerchio e tessuti aerei, roue cyr, mano a mano, corda molle, bandiere, scala di equilibrio. Tutti gli artisti in scena fanno parte di compagnie di teatro danza e circo contemporaneo del territorio e internazionali.

A condurre la serata l’attrice comica Luisella Tamietto, affiancata sul palco dagli acrobati e danzatori Sara Frediani, Eleni Fotiou, Simone Menichini, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Gabriel Taiar, Filippo Vivi. Ad aprire la serata sarà la giovanissima Marta Viola, la cantante chierese che in queste settimane è tra le concorrenti più acclamate della trasmissione televisiva “Io canto generation” su Canale 5.

Al termine dello spettacolo si terrà il count-down per salutare tutti assieme il nuovo anno con il sindaco Alessandro Sicchiero e la giunta comunale. L’ingresso all’evento sarà gratuito ma è necessaria la prenotazione su www.eventbrite.it. Info info@cirkovertigo.com o 011/ 0714488.

Proseguono poi le repliche del “Vertigo galà” venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio al teatro Le Serre (via Lanza 31): in scena i migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo. «Cerchio e tessuti aerei, roue cyr, mano a mano, corda molle, bandiere, scala di equilibrio sono le discipline portate in scena con numeri inediti - dicono dalla fondazione - Le performance, nelle quali il livello tecnico è portato ai massimi livelli, senza dimenticare mai la ricerca coreografica e la cura estetica, ruotano intorno alla tematica della differenza e della valorizzazione delle identità».

Lo spettacolo è un caleidoscopio di numeri in cui gli artisti mostrano le proprie d’abilità, forza e fantasia. Un “alfabeto” del circo contemporaneo capace di lasciare senza parole grandi e piccini.

In scena gli acrobati e danzatori Sara Frediani (Italia), Eleni Fotiou (Grecia), Simone Menichini (Italia), Michelangelo Merlanti (Italia), Elisa Mutto (Italia), Vladimir Ježić (Croazia), Carlos Rodrigo Parra Zavala (Messico), Gabriel Taiar (Brasile), Filippo Vivi (Italia) e le incursioni comiche dell’attrice comica Luisella Tamietto, che vestirà i panni di una simpatica befana-presentatrice. 

Il Nice Festival Torino è realizzato a cura di Fondazione Cirko Vertigo con il contributo del bando “Circoscrizioni che spettacolo… dal vivo!”, sostegno del Ministero della Cultura, Città di Torino, in collaborazione con centro di produzione blucinQue/Nice, associazione L'Albero del Macramè, Spazio T Alghero, Città di Grugliasco e Moncalieri, Casa del Quartiere S.Salvario Torino, società Le Serre, Comitato Rilanciamo Via Sacchi, InforCoop Ecipa Piemonte, Acci, Giardino Forbito.

Biglietti 12 euro, ridotti 9 euro. Repliche di Capodanno da 20 a 50 euro. Anche su Vivaticket e sull’app blucinQue/Nice. Info 011/ 0714488, www.cirkovertigo.com, biglietteria@cirkovertigo.com.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI