FESTIVAL COREUTICO
07 Giugno 2024 - 16:59
Clicca sulle foto per scorrere la gallery
Interplay fa tappa alla Lavanderia a Vapore di Collegno (corso Pastrengo 51) con il penultimo appuntamento del festival. Sabato 8 giugno il programma si apre alle 19 alla Parco della Certosa Reale, nei pressi della Lavanderia a Vapore, per l’ultimo dei talk tematici di questa edizione di Interplay, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, una passeggiata per esplorare il maestoso parco della Certosa Reale guidati dalle professoresse Cristiana Peano e Nicole Giuggioli. Un'occasione per acquisire maggiore consapevolezza su aspetti botanici ed ecologici riguardanti il parco, raggiungendo poi il luogo della performance “Paradiso [Giardino]” di Gruppo Nanou, fondato nel 2004 da Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Roberto Rettura, con la performance “Paradiso [Giardino]” finalista ai Premi Ubu 2022 nelle categorie miglior spettacolo di danza e migliori scenografie. Lo spettacolo deriva dal progetto “Paradiso”, mette in scena una riscrittura del rito teatrale, con al centro un progetto coreografico e musicale in grado di trasformare il luogo che lo ospita: un giardino.
Il programma prosegue poi nel segno del “Corpo politico” con la performance di Luna Cenere “Shoes On”. Danzatrice, coreografa e performer prodotta dalla Biennale Danza di Venezia, selezionata ad Aerowaves Twenty18 e dalla rete Anticorpi Xl, con “Shoes On” viene selezionata alla Nid Platform nel 2023. «Lo spettacolo è un archivio di gesti e movimenti che dalle forme più ancestrali evolve fino a posture proprie dell’atletica o della danza, esplorando la necessità di non prendersi troppo sul serio - dicono gli organizzatori - Un’indagine architettonica sul corpo che, nell’attraversamento di diversi registri, mostra le potenzialità e la sensibilità creativa della nudità in accordo all’oggetto che è agito e allo stesso tempo agisce sulla scena e genera l’urgenza di un radicamento, e la necessità di non prendersi troppo sul serio. Un corpo è politico quando si fa carico di messaggi e rivoluzioni in una società che ne chiede il controllo etico e pratico».
Infine, la coreografa cinese Xingxing Gong vincitrice del 1° Premio della Giuria del Masdanza con “Shade”, che vede in scena il seducente danzatore pluripremiato Tian Chen in un solo ispirato alle opere del pittore irlandese Francis Bacon. «Il lavoro di Xingxing Gong oscilla tra estrema scioltezza e controllo rigoroso, catturando il lato oscuro della vita, il trauma e la violenza silenziosa».
Biglietti 12, ridotti 8 euro. Info mosaicodanza.it, info@mosaicodanza.it o 011/ 6612401.
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova