CALCIO

Le statistiche del 2011 del calcio

Dai grandi numeri del Pianezza alla crisi del Cvr Rivoli

23 Gennaio 2012 - 22:17

Le statistiche del 2011 del calcio

TINTE rossoblù sul 2011 calcistico: il Pianezza di Ivan Musso porta a casa una spaventosa media di 2,10 punti nelle 47 partite disputate in una stagione e mezza, laureandosi squadra dell’anno solare con la bellezza di 104 realizzati. Uno spettacolo.

Sui numeri del Pianezza incidono sia i 66 punti raccolti in Prima girone E (stessa quota per la Bvs, vittoriosa allo spareggio) che i 33 conquistati in Promozione da terribile neopromossa, frutto anche di 12 giornate di vetta solitaria al cospetto di quotate formazioni come Charvensod, Montalto Ivrea, Caselle, Ardor e Volpiano.

Per media punti spicca positivamente anche il super Rosta: 90 punti in 47 gare di Prima girone E, 1.91 a partita. Ottimo il lavoro di Paolo Marrese, attualmente allenatore dei Giovanissimi della Bvs, capace di trascinare i biancorossi al quarto posto a -1 dal Vianney. Dopo il cambio in panchina avvenuto ad agosto il tecnico haitiano Davide Gousse ha ulteriormente migliorato i numeri della difesa (11 reti subite in meno rispetto allo stesso punto dello scorso anno), riuscendo a tenere molto basso il numero delle sconfitte.

La Bvs, che ha scritto una storia identica a quella del Pianezza fino allo scorso maggio, ha cambiato copione con il salto in Promozione: se gli attuali 14 punti inchiodano i grigi di Almese al penultimo posto in classifica i numeri del 2010/2011 restano comunque pazzeschi, con 23 gare di fila senza perdere, 65 gol segnati e solo 27 subiti dal team guidato da Romagnino. Promosso anche il SusaBruzolo di Alan Melega, che ha portato a casa 1.53 punti in 47 gare: il gruppo e una difesa di ferro continuano a fare la differenza.

Tra le curiosità della tabella relativa alla media punti c’è sicuramente il brusco divario tra le ultime due stagioni di Lascaris, Cumiana, Rangers e Pro Collegno. Per quanto riguarda il Lascaris vanno ovviamente sottolineate le mastodontiche diverisità tra i campionati di Eccellenza (bianconeri secondi e ripescati con 51 punti) e serie D (soltanto 3 punti all’attivo in 20 gare…). Il Cumiana, dopo la rivoluzione tecnica e societaria, è passato dalla zona playoff a quella playout, i Rangers sono piombati al fondo del girone D di Prima (davvero troppi 96 gol subiti in una stagione e mezza), mentre la Pro Collegno tiene alta la media punti grazie alle prodezze del 2010/2011: il campionato in corso evidenzia i 35 gol subiti in 17 gare, cifre da zona playout che rispecchiano la posizione in classifica dei rossoblù. Il Druento, invece, è la squadra più zemaniana del 2011: 91 gol all’attivo in 47 partite (in Prima ci riescono in pochi), ma soprattutto 97 reti al passivo. Davvero incredibile.

L’Alpignano è costretto a mischiare le cifre della retrocessione in Prima con quelle del tentativo di risalita, Gold Calcio, Bsr Grugliasco e Ciriè Orbassano (un punto a partita nel 2011) viaggiano più o meno sulle stesse frequenze della scorsa stagione, mentre il Borgaretto sta facendo qualcosa in più e ora vede i playoff da vicino. Uno strepitoso cammino in Seconda incorona il Valdellatorre di Bovolenta, capace di conquistare 85 punti in 43 partite (media 1.97), mentre l’Olympic Collegno è curiosamente la squadra meno abbonata ai pareggi del calcio zonale. Soltanto 3 pari per gli orange in 43 incontri.

Disastrosa, infine, l’annata di un Cvr Rivoli retrocesso dall’Eccellenza con 21 punti e ora fanalino di coda in Promozione a quota 6: soltanto 8 reti segnate nella stagione in corso e 100 gol subiti tra il 2010/2011 e il 2011/2012. Poveri portieri.

Michele Rizzitano

 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI